in

Castiglione di Sicilia, il gioiello dell’alcantara

Castiglione di Sicilia
Fonte Istock

Il suo centro abitato circonda e quasi si inchina al castello che dall’alto del monte domina la Valle dell’Alcantara, nel suo territorio sorgono alcune delle chiese più antiche di Sicilia. Non è lontano da Taormina, dalle spiagge di Giardini Naxos e dal massiccio corpo del vulcano Etna, del quale si gode un meraviglioso panorama dai suoi belvedere. Tutto questo, e altro, è il paese di Castiglione di Sicilia – provincia di Catania ma sguardo e animo profondamente messinesi!

Dove Mangiare a Castiglione di Sicilia

Questa zona vive di ottimi prodotti della terra e se volete mangiare bene a Castiglione di Sicilia vi consigliamo di scegliere gli agriturismi come Il Vecchio Torchio. Ma anche il borgo principale offre locali interessanti, a livello gastronomico, come ad esempio La Dispensa dell’Etna oppure Sine Tempore.

I piatti tipici della zona sono gli arrosti di montone o di capretto, i coniglio in agrodolce, i formaggi e specialmente il pecorino e il formaggio alle noci, i dolci agli agrumi o alle noci e naturalmente l’ottimo vino Solicchiata.

Dove Fare Shopping

A Castiglione trovate pochi negozi e quasi tutti di genere alimentare. Il vero shopping si fa a valle, scendendo nel vicino comune di Francavilla di Sicilia o spingendosi fino alla mondana Giardini Naxos. Alcuni centri commerciali si trovano sempre sulla strada che porta a Francavilla, come SoVal, Spicciolo e I Gabbiani (a Giardini Naxos).

Come Spostarsi

Il paese di Castiglione di Sicilia è piccolino e raccolto in cima alla rocca del castello. Ci si sposta benissimo a piedi o con lo scooter, anche perché le vie strette scoraggiano qualsiasi mezzo a quattro ruote.  Le distanze non sono grandi ma dovrete essere pronti a salire e scendere scalinate e viuzze ripide e a farlo continuamente! Vi consigliamo di lasciare l’auto all’ingresso del paese ma di non arrivare fin qui senza, perché per conoscere i dintorni vi servirà

Escursioni Nei Dintorni

A meno di mezz’ora di strada da Castiglione trovate la deliziosa cittadina di Francavilla, famosa per le sue chiese e i conventi medievali, ma potete anche raggiungere nello stesso lasso di tempo le Gole dell’Alcantara in territorio di Motta Camastra. Taormina e Giardini Naxos si trovano a 50 minuti di macchina.

Ma nelle immediate vicinanze del paese troverete paesaggi e monumenti altrettanto unici: le Gurne dell’Alcantara, ad esempio, ovvero la parte in cui il famoso fiume scorre lungo scalini di roccia dalle forme straordinarie pochi chilometri prima di gettarsi nelle Gole.

Per trovare le Gurne, dovete seguire le indicazioni per la Cuba Bizantina di Santa Domenica. Questo è un monumento antichissimo, un ex luogo di culto oggi trasformato in museo situato al centro della vallata e a poca distanza dalla chiesa medievale di San Nicola.

Castiglione di Sicilia Cuba Bizantina
Fonte Istock

Cosa Vedere a Castiglione

Castiglione è famosa per le sue chiese monumentali di una bellezza straordinaria: la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, la Basilica della Madonna della Catena, San Marco, e la barocca Sant’Antonio Abate (che compare nelle prime scene del video musicale “Siciliano” di Lucio Dalla). Il Castello di Lauria che domina la vallata  è visitabile in alcune sue parti e offre una terrazza panoramica mozzafiato. Da ammirare, alla estremità opposta del paese, anche il torrione difensivo del XII secolo detto U Cannizzu.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

San Alfonso del mar

Algarrobo: San Alfonso del Mar e la sua piscina da record

L'Aja palazzo Parlamento

L’Aja, Eleganza di una Capitale