in

Castelmezzano, natura e romanticismo all’ombra delle Dolomiti

Castelmezzano panorama
Fonte Istock

Catelmezzano è un piccolissimo borgo di meno di 1000 abitanti in provincia di Potenza, dalla quale dista appena 36 km.

Appartiene al Parco delle Dolomiti Lucane e fa parte dell’associazione I Borghi più belli d’Italia. La sua oggettiva bellezza ha fatto sì che nel 2007 venisse definito da Budget Travel, famosa rivista di viaggio americana, uno dei luoghi più belli e meno conosciuti al mondo.

Forse poco conosciuto all’estero, è invece molto famoso in Italia. Castelmezzano è un posto molto suggestivo e romantico, arroccato tra le montagne della Basilicata, ha un panorama mozzafiato ed è anche una meta molto romantica. Spettacolare a ogni ora del giorno e in ogni periodo dell’anno, va però riconosciuto che i suoi tramonti vi ruberanno il cuore e la notte, con le sue luci, non potrà non farvi pensare a Castelmezzano come a un piccolo presepe, perfetto e omogeneo.

Per via della sua naturale conformazione rocciosa e per la presenza di una vegetazione molto fitta e rigogliosa, il paese è stato un nascondiglio perfetto per briganti nel corso del XIX secolo.

Il perfetto bilanciamento tra il suo stato naturale e la gestione del suo centro abitato è valso a Castelmezzano la qualifica ideale di città-natura.

Cenni storici su Castelmezzano

Le sue origini risalgono al VI-V secolo a.C, conoscono invasori greci, saraceni, longobardi e normanni. Sono proprio questi ultimi, intorno all’XI secolo d.C, a costruire il Castello, di cui ora restano solo alcune rovine, e una meravigliosa scala scolpita nella roccia che sembra salire al cielo. Furono sempre loro inoltre a dare il nome definito al paese: Castelmezzano deriva infatti da castrum medianum, ossia «castello di mezzo».

Castelmezzano scala
Fonte Istock

Cosa vedere a Castelmezzano

Per arrivare in paese, anzi proprio per vederlo, è necessario attraversare una galleria scavata nella roccia, cosa che rende il primo incontro con Castelmezzano davvero d’effetto e d’impatto.

Vi troverete di fronte a un borgo dalla perfetta struttura medievale.

Il cuore di Castelmezzano è Piazza Caizzo. Da qui vi imbatterete nella Chiesa di Santa Maria dell’Olmo (o Chiesa Madre), romanica, databile intorno al XIII. Bella anche la Chiesa del Santo Sepolcro che invece è probabilmente di origine bizantina.

Da vedere poi è a Cappella di Santa Maria Regina Coeli.

Uscendo un po’ dal centro storico potrete ammirare i mulini i cui tetti sono stati costruiti con lastre di pietra locale, che in dialetto si chiama chiang.

Castelmezzano e Pietrapertosa

Legato a doppio filo alla vicina e speculare Pietrapertosa, Castelmezzano e la sua dirimpettaia condividono cultura, tradizioni e attrazioni.

Il Volo dell’Angelo, per esempio, permette di fare un “salto” da un borgo all’altro, in tutta sicurezza e a circa 400 metri di altezza. Un’esperienza imprescindibile per godere dall’alto e in velocità (si arriva fino a 120 km/h) delle Dolomiti. Si può effettuare da soli o in coppia da maggio a novembre.

Anche il Percorso delle 7 Pietre coinvolge entrambi i paesini e consiste in una passeggiata di circa due km e di 90 minuti tra credenze popolari e folklore, messa per iscritto dal giornalista lucano Mimmo Sammartino che la racconta nel suo testo Vito ballava con le streghe.

Entrambe ancora condividono la Festa del Mascio (il famoso rito pagano e religioso nel corso del quale si celebra il matrimonio tra gli alberi) e quella di Santa Lucia a dicembre.

Castelmezzano e Pietrapertosa sono uniti al punto che in Un paese quasi perfetto, film di di Massimo Gaudioso del 2016, la storia, avendo come location entrambi i comuni, era ambientata a Pietramezzana, nome di fantasia, ma che dà come risultato finale una fusione perfetta!

Le tipicità di Castelmezzano

Il 19 agosto è la festa di San Rocco, il patrono di Castelmezzano. Si festeggia con il paese in processione e a seguire i fuochi d’artificio.

Per quanto riguarda la gastronomia, sono famosi i salumi, le carni, in particolare l’agnello e il capretto, e i peperoni cruschi.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Pietrapertosa borgo panorama

Pietrapertosa, la preziosa roccia tra le Dolomiti lucane

Montagnana castello

Montagnana da scoprire: cosa vedere nel borgo padovano