Se vi trovate in Irlanda del Nord e amate le fortezze medievali, non potete assolutamente perdervi il Castello di Dunluce (Dunluce Castle in inglese). Si tratta di un suggestivo maniero, oggi in stato di rovina ma visitabile (è protetto dalla Northern Ireland Environment Agency, agenzia pubblica che si occupa della difesa e conservazione dei beni artistici e ambientali nordirlandesi). Esso è posto sulle scogliere della costa settentrionale dell’Antrim. La posizione a picco sul mare ne fa una struttura altamente affascinante e ricca di storico mistero.
Indice
Castello di Dunluce: fortezza a cielo aperto
Il Dunluce Castle risale al XIII secolo e fu fortezza della famiglia MacDonnell, padroni della contea di Antrim. Ciò che più colpisce è la sua architettura situata a strapiombo sulle rocce che scendono nel mare ruggente irlandese. E proprio le rocce, erose dai secoli, dal vento e dalle acque che battono questo lembo di mondo, per la loro friabilità hanno fatto sì che una parte del castello si sia dispersa nel tempo. Anche il tetto non c’è più, dunque le stanze sono a cielo aperto. Ma è proprio questo stato di rovina che rende il castello una meta ancor più mitica e suggestiva.
Consigli utili per visitare il Castello di Dunluce
Quando visitate il castello andate in cerca dell’entrata in cui si accede al vecchio tunnel che si trova sotto la Torre a nord-est. Da qui iniziava una via top secret che portava alla spiaggia. Fu costruita per celare le imbarcazioni che poi salpavano verso Rathlin Island o la Scozia. Date un’occhiata e poi, passando esternamente, avviatevi verso la mini-spiaggia. Attenzione che dovrete scendere una scala assai ripida. Godetevi il mare d’Irlanda e respirate a pieni polmoni lo spettacolo della natura. Infine un piccolo consiglio per salvaguardare la vostra salute. Siate prudenti quando vi affacciate alle finestre (non hanno barriere di sicurezza) e siate attenti in alcuni passaggi all’interno della fortezza: in base alle giornate potrebbero essere molto scivolosi, quindi andateci con i piedi di piombo. Buon viaggio!