in

Cardiff, vacanza nella terra dei castelli

castello cardiff city

Per quanto riguarda il Regno Unito, il Galles è da sempre considerato la terra dei castelli. Cardiff, la sua capitale, è senz’altro la città dei castelli.

A poco più di due ore di treno da Londra, Cardiff offre una splendida meta visitabile in pochissimi giorni. Se l’idea del clima non sempre favorevole e il bilinguismo di fatto del Galles non scoraggiano, allora la città merita decisamente una visita.

Il Castello di Cardiff e il suo parco

Quasi un punto di partenza obbligatorio per iniziare a visitare la città è il Castello di Cardiff. Costruito dai Normanni nel 1081, restaurato prima nel 1200 poi nel 1800. E’ l’unica struttura del Regno Unito in cui convivono stili di epoche molto diverse fra loro. Ecco quindi che alla torre normanna si uniscono architetture vittoriane, quasi in netto contrasto, il tutto circondato dai resti delle mura romane. Ogni stanza del Castello è tutta da scoprire. Due meritano una particolare attenzione. La Stanza Araba, con dei tipici decori islamici in marmo e la Stanza dei Bambini, con le piastrelle dipinte a mano. Sono numerosi i tour guidati che si possono effettuare al Castello. La visita dell’Abitazione, che comprende le stanze più ricche del castello; il tour della torre; il tour ai rifugi antiaerei. Infine, per gli appassionati del genere, un tour che permette di vedere i set di due serie tv britanniche molto famose: Doctor Who e Sherlock.

Usciti dal Castello, ci si può immergere nel verde del Bute Park. Si estende per 53 ettari intorno alle mura romane e consiste in quello che erano i possedimenti del Marchese di Bute, proprietario del Castello. Tra alberi, fiori, sculture in legno e particolari creazioni artistiche (come il “Muro degli Animali”), si arriva fino alla riva del fiume Taff.

Nel parco sono presenti punti informativi e chioschi, a cui fermarsi per far pranzo. Non lontano si possono trovare dei souvenir particolari: i Lovespoon. Cucchiaini, in legno o ferro (i più preziosi anche in argento), che i giovani gallesi regalavano come pegno d’amore. Ci sono numerosi negozi d’artigianato in cui acquistarli o addirittura richiederli personalizzati.

Passeggiata sulla Baia, tra shopping e attrazioni

Cardiff Bay è sicuramente da inserire nell’itinerario se si visita Cardiff. Luogo adatto sia di giorno per visitare edifici e spazi culturali sia di sera vista la vastissima gamma di locali presenti. La passeggiata costeggia tutta la baia davanti cui sorge Cardiff e, oltre a offrire degli splendidi scorci sul mare, permette di rilassarsi con lo shopping grazie alla presenza di numerosissimi negozi. Nel cuore della baia si trova il Mermaid Quay, tipico quartiere di ritrovo notturno, ma non solo. Ristoranti, bar, sale da tè e negozi per tutti i gusti. Costruito seguendo il gusto delle città portuali è il posto perfetto dove trascorrere la serata, anche grazie ai numerosi eventi che ospita quasi ogni sera dell’anno, tra concerti, rappresentazioni teatrali e spettacoli di danza.

Le attrazioni degne di nota nella baia sono molte. Dal Techniques, un museo delle scienze interattivo, a numerosi palazzi del potere come la sede del Parlamento Gallese. Molto interessanti sono la Chiesa Norvegese, una tipica chiesa in legno bianco e dal tetto blu costruita per i marinai norvegesi che affollavano i moli della città ai tempi del commercio del carbone. Ora è una chiesa anglicana che stupisce per la sua dissonanza con il resto dell’architettura cittadina.

Città di Festival e Cultura

Cardiff ha un particolare interesse per le arti e la musica. Ne sono testimoni le moltissime gallerie d’arte che si possono trovare tra le sue vie, così come l’imperdibile National Museum. Il museo ospita collezioni di tutti i tipi, da fossili di dinosauro a oltre 500 quadri. Tra gli artisti, i più notevoli sono Monet, Renoir, Rodin, Cézanne, Turner, Degas e Magritte. Il museo è gratuito e aperto dalle 10.00 alle 17.00, tutti i giorni tranne i lunedì. E’ possibile inoltre usufruire di una visita guidata gratuita ogni giorno alle 12.30.

Non solo quadri e musei arricchiscono il panorama culturale della città. Cardiff infatti ospita numerosi festival che soddisferanno ogni gusto. Festival musicali, un Food and Drink festival, un festival culturale nel parco di St. Fagans, a 20 minuti da Cardiff, ma soprattutto il Summer Festival. E’ un incontro molto amato nel Regno Unito, appuntamento ogni anno da giugno ad agosto. Racchiude una ventina di festival tra i più disparati. Eventi e incontri gratuiti e suggestivi, come il Festival teatrale all’interno del Castello di Cardiff, o le rievocazioni medievali, ma anche il teatro all’aperto ospitato nella Roal Dhal Place, una piazza di fronte alla baia dalla forma di anfiteatro.

Due gite fuori dalla città: Castell Coch e St. Fagans

Castell Coch (castello rosso in gallese) è forse la più fantasiosa creazione Vittoriana. L’architetto che l’ha progettato è lo stesso creatore delle ricche stanze al Castello di Cardiff. Viene definito un castello fiabesco e forse l’intento del suo architetto era proprio questo. Immerso nel verde di una collina gallese, l’ingresso si apre molto scenograficamente su un fossato, un ponte in legno e una saracinesca, dal gusto tipicamente medievale. Il castello è abbastanza piccolo, ma la vera meraviglia è al suo interno. Saloni con cupole dorate, camere da letto con arredi fantastici, pareti ricoperte di favole e saloni abitati da creature mitologiche. Distante da Cardiff circa 20 minuti e raggiungibile in pullman (partenze vicino al Castello di Cardiff) o in treno. Visitabile fino alle 17.00 al prezzo di 6,50 sterline a persona.

St. Fagans è il museo Nazionale di Storia Gallese. Museo molto particolare, essendo quasi del tutto a cielo aperto. Appena fuori Cardiff e raggiungibile anche con l’autobus dal centro città in pochi minuti, visitarlo porterà indietro nel tempo. Si scoprirà come hanno vissuto i gallesi fino ad oggi, a partire dalle loro origini celtiche. Tappa obbligatoria all’Antica casa del Tè, ricostruita vicino alla locanda del fabbro, dove gustare una tazza di tè fumante  e una fetta Bara Brith, un dolce tipico gallese, spalmata di burro salato. Aperto dalle 10.00 alle 17.00 tutti i giorni dell’anno, ingresso gratuito.

Quando e come visitare Cardiff

Il periodo migliore è senza ombra di dubbio l’estate. I festival estivi non lasciano spazio alla noia. I parchi e la baia danno il meglio proprio in questo periodo e, inoltre, il clima è molto più clemente tra luglio e agosto.

Il modo migliore per raggiungere Cardiff è in treno da Londra. Separata dalla capitale inglese da 2 ore di viaggio in treno, Viaggio che conviene prenotare su internet per evitare di pagare uno sproposito. Sul sito della compagnia Arriva Train Wales si possono trovare varie opzioni di viaggio. Altro modo per raggiungere la città è in pullman, sempre da Londra. Più economico ma decisamente più lunga come soluzione di viaggio.

Muoversi a Cardiff è molto facile. La città non è grandissima e basterà armarsi di scarpe comode e voglia di camminare. In alternativa un servizio pullman è sempre attivo nella città e la collega anche con i luoghi d’interesse vicini. In alternativa si può usufruire del bike sharing. A Cardiff è presente inoltre una linea metropolitana suburbana gestita dalla società Arriva Trains Wales, meglio nota come Valley Lines.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

vigevano piazza ducale

Vigevano, tra la piazza più bella d’Italia e le opere di Leonardo

palermo storia

Palermo, capitale del mediterraneo tra arte e street food