A pochi km dal Lago di Vico sorge Caprarola, delizioso borgo medievale adagiato su un colle a 520 metri di altezza. Questo antico centro, in provincia di Viterbo, si trova in una delle aree delle Tuscia più interessanti dal punto di vista storico e ambientale. Il centro, situato nel versante sud dei Monti Cimini, rappresenta uno degli esempi urbanistici più significativi del ‘500. L’antico borgo è diviso in due da una monumentale strada che sale fino ad arrivare al piazzale antistante il celebre Palazzo Farnese, simbolo della prestigiosa e potente famiglia che per anni ha esercitato la sua enorme influenza in questo territorio.
Indice
Come arrivare
Caprarola è collegata tramite la SP35 Ronciglionese a Ronciglione e Carbognano. La stazione più vicina è quella di Fabrica, sulla linea Roma-Civita Castellana- Viterbo.
Cosa mangiare
Protagonisti della cucina tradizionale di Caprarola sono i prodotti tipici della zona ovvero carne, verdure e pesci di lago. Il paese è famoso per la produzione di nocciole e castagne, che figurano tra gli ingredienti di alcuni dolcetti tipici come tozzetti, amaretti e verginelle.
Cosa vedere a Caprarola
Il borgo di Caprarola
Andando alla scoperta dello splendido borgo antico di Caprarola ci si imbatte in suggestive abitazioni medievali ed eleganti palazzi rinascimentali che sorgono sulla cosiddetta via Dritta che porta dinnanzi a Palazzo Farnese. Tra gli edifici più interessanti spiccano Palazzo Sebastiani, Palazzo Mariani, Palazzo Restituti e l’Ospedale di San Giovanni. Da non perdere anche la Chiesa della Madonna della Consolazione, la Chiesa di Santa Teresa e il Palazzo delle Scuderie Farnese.
Palazzo Farnese
Palazzo Farnese è dei più importanti palazzi dell’architettura rinascimentale-manierista. Edificato nel XVI secolo su progetto di Jacopo Barozzi da Vignola sulla base di una precedente fortificazione a pianta pentagonale, il monumentale palazzo fu in realtà commissionato da Alessandro Farnese (futuro Papa Paolo III) ad Antonio da Sangallo. Con l’elezione a Papa, la costruzione subì una battuta di arresto per essere ripresa qualche tempo dopo per volontà del nipote. Al Palazzo si accede attraverso una doppia scala. All’interno si possono ammirare la grandiosa Scala Regia, retta da ben trenta colonne doriche, e una serie di splendide sale: la Camera dell’Aurora, la Stanza dei Fasti Farnesiani, la Stanza del Mappamondo, la Sala degli Angeli e la Sala dei Fasti di Ercole. Quest’ultima, decorata da Federico Zuccari, racconta il mito della creazione del vicino Lago di Vico. Sul retro del Palazzo ci sono i Giardini all’italiana e la Casina del Piacere.

Lago di Vico
Il Lago di Vico, di origine vulcanica, è situato all’interno di una splendida area naturalistica. Secondo la leggenda, il Lago ebbe origine dalla verga di ferro che Ercole infisse nel terreno per dimostrare la propria forza e che una volta rimossa fece sgorgare un enorme getto d’acqua che andò a riempire la valle, formando così il Lago.
Nei dintorni
A pochi km da Caprarola sono presenti numerose località che meritano di essere visitate. A poco più di 6 km troviamo Ronciglione, antico borgo medievale con tanto di Rocca, mentre a circa 12 km sorge l’antichissimo borgo di Sutri con le sue torri e le mura merlate che circondano il centro storico perfettamente conservato.