in

Canterbury: tra antico e moderno nella città di Sant’Agostino

Cantebury foto
Fonte Istock

Un viaggio a Canterbury per fare un vero e proprio tuffo nel passato. Poco lontana da Londra, la splendida cittadina del Regno Unito è un concentrato di storia, arte e bellezza. Qui, nella contea del Kent, si può andare alla scoperta di un luogo che affonda le sue origini nell’antica Roma. Canterbury fu infatti fondata dai romani, che la ribattezzarono Durovernum Cantiacorum, e le diedero un importante ruolo commerciale e militare. Nel 597 d.C. la città divenne sede della prima diocesi cristiana della Gran Bretagna fondata da Sant’Agostino. Parte della fama mondiale di questo splendido centro medievale è legata al poeta Geoffrey Chaucer e alla sua opera Canterbury Tales, raccolta di 24 racconti scritta nel XIV secolo.

Quando andare

Come il resto del Regno Unito, Canterbury in inverno deve fare i conti con temperature rigide ma soprattutto con abbondanti piogge. Il periodo migliore per visitare la città è dunque l’estate. Nei mesi estivi infatti il clima è piacevolmente fresco e frizzante, con temperature che in media non superano i 22 gradi.

Come arrivare e come muoversi

La città non dispone di un aeroporto, i più vicini sono Londra Gatwick (106 km) e Londra Heathrow (146 km). Per quanto riguarda i collegamenti ferroviari, la città è servita da due stazioni Canterbury East e Canterbury West, distanti rispettivamente 8 e 4 minuti a piedi dal centro cittadino. Una volta arrivati in città ci si può muovere tranquillamente a piedi o in bicicletta in quanto il centro storico, con tutte le sue attrazioni e i suoi monumenti, è abbastanza concentrato e di dimensioni contenute.

Cosa mangiare e vita notturna a Canterbury

La cucina di Canterbury è la cucina tipica inglese con abbondanti colazioni a base di uova, bacon e toast e menù, che a pranzo e a cena, propongono piatti famosi come sandwich, roast-beef, sformati e manzo con verdure. Non mancano le proposte per gli amanti dei dolci che potranno deliziare il palato con scones, muffin e cupcake, da gustare sorseggiando una tazza di pregiato tè inglese. Essendo una cittadina universitaria, la vita notturna a Canterbury è molto animata grazie alla presenza di un gran numero di bar, pub e locali disseminati lungo la High Street ed in tutto il centro storico. Per chi ama fare le ore piccole non mancano club e discoteche.

Cosa vedere

Cattedrale di Canterbury

La Cattedrale di Canterbury, fondata ai tempi di Sant’Agostino, è una delle più antiche e famose chiese cristiane di Inghilterra. L’imponente edificio, ricostruito tra il 1175 e il 1184 dopo la distruzione provocata da un incendio, rappresenta il perfetto esempio di gotico inglese. Tra le mura della Cattedrale nel 1170 venne assassinato l’ex cancelliere del re Thomas Becket, per ordine di Enrico II Plantageneto.

Museo Romano

Il Museo Romano ricostruisce le antichissime origini della città. Attraverso l’esposizione di numerosi e preziosi reperti si scopre così la storia dei colonizzatori romani che trasformarono Duravernum in un importante centro commerciale, ponte tra l’isola inglese e il resto dell’Europa.

Abbazia di Sant’Agostino

Fondata nel VI secolo, l’Abbazia di Sant’Agostino (oggi in rovina) è stata nominata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Qui sono conservati i resti di Sant’Agostino di Canterbury, primo arcivescovo della città e conosciuto anche come l’Apostolo di Inghilterra.

Via Francigena

Da Canterbury parte uno dei pellegrinaggi più importanti al mondo: quello che da qui conduce fino a Roma, attraverso la Via Francigena. Fuori dalla Cattedrale infatti una pietra con incisa la figura di un pellegrino indica il chilometro zero di quella che fu la lunga via percorsa dall’Arcivescono Sigerico nel suo lungo viaggio spirituale verso l’Italia.

Museum of Canterbury Tales

In questo museo viene riprodotta la vita della cittadina di Canterbury durante l’epoca medievale. La visita al museo regala dunque la possibilità di fare un viaggio nel tempo in compagnia del poeta Geoffrey Chaucer e dei suoi celebri personaggi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Timisoara la piazza

Timisoara: alla scoperta della Piccola Vienna della Romania

Hvar dall'alto

Hvar: cosa fare nell’isola croata che non dorme mai