in

Camogli, un’esplosione di colori affacciata sul porticciolo

panorama Camogli

Si racconta che le case colorate così vivacemente di Camogli un tempo servissero per permettere ai pescatori di trovare la propria casa quando la sera rientravano con gli ultimi chiarori. Non so se questa sia solo una leggenda, ma sicuramente Camogli è una piccola cittadina pittoresca,che merita di essere visitata almeno una volta nella vita.

Il mio consiglio è di recarcisi in bassa stagione (rigorosamente con il treno), per godere appieno di tutto quello che può offrire senza ritrovarsi schiacciati dalla folla!

Cosa vedere a Camogli

Le cose da vedere non sono moltissime, in compenso sono tutte belle! Partiamo dall’alto, il Castello della Dragonara, permette di godere di una vista mare che al tramonto è impagabile. Si può visitare per intero, accedendo alle stanze e alle torri. Solitamente sono presenti alcuni ragazzi del paese pronti a fare da ciceroni. Otre alla parte storica si possono vedere le foto delle importantissime feste che si svolgono a Camogli, ridando vita a tutto il castello.

La prima festa è quella di San Fortunato che si svolge il secondo sabato di maggio e prevede una processione notturna, mercatini, stand gastronomici e si conclude con i fuochi d’ artificio sul mare e l’accensione dei falò che l’hanno resa famosa.

Spendiamo qualche parola in più per questi falò. Non crederete di ritrovarvi di fronte a dei semplici ammassi di legna che prendono fuoco? I falò in questione sono veri e propri capolavori, che impiegano moltissime persone e moltissimo tempo, un po’ come se fossero dei carri di Viareggio, costruiti minuziosamente!

La seconda festa riguarda invece la sagra del pesce, in cui si cucina il pesce in un’ enorme padella (quando dico enorme intendo proprio enorme!). Solitamente si tiene la domenica dopo la festa di San Fortunato: il pesce e la padella vengono benedetti e poi… e poi si inizia a servire pesce fritto per tutti!!

Altro luogo da vedere è il porto, piccolo ma molto caratteristico. Qui si possono vedere i pescatori rientrare con il pesce fresco all’alba, che potrete poi assaggiare nei molti ristoranti affacciati sul porto! Nei pressi, potrete anche ammirare il poetico faro, che sembrerebbe essere stato costruito prima del 900.

Sugli scogli si può ammirare anche la Basilica di Santa Maria Assunta, costruita in stile barocco è ricca di affreschi e sculture eseguite da importanti artisti liguri.

Dove mangiare a Camogli

Piccoli bar e ristoranti costeggiano l’intera spiaggia. I piatti tipici sono ovviamente la focaccia ligure, buonissima quella al formaggio, il pesce di mare e i Camogliesi, dolci tipici a base di rhum, prodotti in modo artigianale dal 1970.

Per quanto riguarda i ristoranti, uno dei migliori è sicuramente il Cuccu‘, famoso per il pesce servito freschissimo e per l’utilizzo di materie prime di altissima qualità. C’è poi l’ Ostaia da o Sigu, con una stupenda terrazza sul mare e un menu vario sempre a base di pesce. Per quanto riguarda lo street food, il Semmu Friti prepara i fritti più croccanti della zona!

Se volete mangiare qualcosa al volo, magari mentre siete in spiaggia, la focacceria Revello è la più antica del paese. Oltre alle focacce qui potrete provare i famosi Camogliesi. Per bere c’è il Pirata, famoso per la sua degustazione di Rhum e per l’ arredamento! Vedere per credere.

Dove dormire

Avete un’ ampia scelta tra hotel, B&B e pensioni. Le più quotate sono La villa Rosmarino, elegantissima con piscina e camere arredate con opere di artisti emergenti. La Rosa Bianca con un immenso giardino e colazioni a base di prodotti tipici.

Per quanto riguarda le soluzioni più economiche ci sono alcuni camping e molte camere in affitto a prezzi contenuti. Sappiate che non è una zona molto economica, quindi preparatevi ad investire un minimo.

Nelle vicinanze di Camogli

Gli spostamenti con i mezzi pubblici sono comodissimi, ci sono molti treni e molti autobus. Nelle vicinanze, per gli amanti delle camminate, troviamo la Ruta che tramite la via Aurelia collega i paesini attraverso una passeggiata immersa nella natura.

Portofino, una meta chic per chi ama godersi un drink a bordo di una lussuosa barca. Santa Margherita Ligure con le sue belle spiagge è molto adatta alle famiglie. Ci sono infine Rapallo e Recco, tutte comodamente raggiungibili con il treno. Ricordatevi che Recco è famosa in tutto il mondo per la focaccia, non dimenticatevi di provarla! In successione troviamo Zoagli altro paesino caratteristico con una bellissima passeggiata panoramica che costeggia il mare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Torino mole antonelliana

Torino: idee per visitare la capitale sabauda

Saragozza, il fascino di una fastosa città universitaria