Cambridge è una cittadina dall’aspetto medievale, situata nel cuore dell’affascinante contea inglese del Cambridgeshire, a nord est di Londra. Ricca di musei e di parchi, fiera della storia dei suoi college, è intrigante come solo i film di Harry Potter sanno essere. Con quasi 125 mila abitanti, è una città che rappresenta la quintessenza delle tradizioni inglesi, ma è anche la dimora di studenti di svariate nazionalità che per tutta la vita hanno sognato di studiare in questo luogo prestigioso.
Indice
- 1 Come raggiungere Cambridge e come muoversi
- 2 Un giro tra i principali college di Cambridge, come nella scena di un film
- 3 Passeggiare negli spazi verdi della città: i posti imperdibili
- 4 Le tappe romantiche e i luoghi più suggestivi
- 5 Lì, dove il cibo è delizioso: mangiare bene in luoghi originali
- 6 Shopping a Cambridge, alla ricerca di negozi autentici
Come raggiungere Cambridge e come muoversi
Trattandosi di una città avente un aeroporto raramente collegato con l’Italia, Cambridge è più facilmente e più economicamente raggiungibile da Londra, da cui dista solo 90 km. Volendo partire dalla capitale britannica, occorre prendere il treno diretto a Cambridge dall’aeroporto di Gatwick, pagando poco più di 40 sterline, oppure da Heatrow dovendo però ricorrere prima alla Heatrow Express e poi alla Greta Northern per circa 52 sterline. Più economica è l’alternativa dell’autobus della National Express, che in due ore vi condurrà nel Cambridgeshire.
Quanto agli spostamenti, per visitare la città avete due possibilità: affidarvi agli autobus pubblici con un abbonamento settimanale di 13,50 sterline, oppure godervi le stradine di Cambridge a piedi o i bicicletta. Quest’ultima è l’alternativa preferita dagli abitanti della città, la quale può vantare ben 130 km di percorsi destinati alle biciclette.
Un giro tra i principali college di Cambridge, come nella scena di un film
Lord Byron, Isaac Newton, Valdimir Nabokov sono solo alcuni degli alunni più famosi del Trinity College, l’Università che ha prodotto ben 31 premi Nobel e 6 primi ministri inglesi. Fondato nel 1546 da Enrico VIII, è un college elitario che ospita una delle biblioteche più famose del mondo: la Wren Library, con oltre 50 mila libri risalenti a inizio Ottocento. Per visitarla dovrete accedervi dalle 12 alle 14, perché nelle altre ore è unicamente a disposizione degli studenti. La torre di re Edoardo e la fontana rinascimentale sono i monumenti imperdibili, ma lo spazio più suggestivo è la Great Court, celebre cortile che compare nel film “Momenti di gloria”.
Il Trinity College è solo uno dei 31 college di Cambridge. Una delle chiese gotiche più adorate dagli appassionati di architettura per il prestigio delle vetrate vecchie di 500 anni, si trova proprio all’interno del King’s College. Si dice che ascoltare le voci del coro della King’s Chapel sia più che emozionante.
Passeggiare negli spazi verdi della città: i posti imperdibili
Boschi, campi di fiori e centinaia di ettari di verde incontaminato rendono Cambridge il posto perfetto per un picnic all’aria aperta. Il parco ideale per entrare in contatto con la flora e la fauna inglese è il Wandlebury Country Park, nella parte sud della città.
Un vero gioiellino è, invece, la Anglesey Abbey, una tenuta deliziosa circondata dal verde, un’ex abbazia aperta al pubblico dotata di un mulino ad acqua funzionante, statue settecentesche e splendidi giardini aperti anche in inverno, quando le siepi e le graminacee acquistano un fascino ineguagliabile. Attenti alla chiusura, rigidamente imposta alle 17:30.
Se invece siete appassionati di piante e volete ammirare 8000 specie diverse tutte in una volta, l’Orto botanico dell’Università di Cambridge sarà il vostro paradiso verde.

Le tappe romantiche e i luoghi più suggestivi
Si chiama Grantchester Village e sembra uscito da un libro di favole. È un villaggio di 500 abitanti situato lungo il fiume Cam, ma a pochi km da Cambridge. Cottage fioriti, tetti di paglia e vecchietti gentili si inseriscono in una cornice naturalistica mozzafiato.
Se non volete spostarvi dalla città, potete fare il pieno di romanticismo già nel centro storico. Una cosa che a Cambridge si deve assolutamente fare è, infatti, un giro in barca lungo il fiume Cam, ammirando il famoso Ponte dei Sospiri nel John’s College. In alternativa potete affidarvi a coloro che praticano il punting, facendovi guidare lungo il fiume per tutta la città.
Un secondo modo di trascorrere qualche ora all’isegna del romanticismo è salire sul Campanile della Chiesa di St. Mary, dal quale ammirare al tramonto i tetti medievali di Cambridge.
Importante edificio della città è il Museo Fitzwilliam, in cui ci si lascia incantare delle opere di Tiziano e di Sisley. È una tappa obbligatoria per gli amanti della pittura e della scultura.
Lì, dove il cibo è delizioso: mangiare bene in luoghi originali
Se l’Inghilterra non spicca per buona cucina, Cambridge è la prova che le eccezioni esistono. I pranzetti in questa città sono momenti straordinari, perché avete la possibilità di unire il buon cibo all’amore per l’arte, o all’atmosfera unica di luoghi centenari. Uno dei posti più famosi della città è proprio un pub, The Eagle, in Benet Street. Qui, nel 1953, Crick e Watson annunciarono al mondo la struttura del DNA.
Per una vera colazione all’inglese dovete assolutamente entrare da Fitzbillies, in Trumpington Street. I Chealsea buns alla cannella e gli scones con marmellata di fragole sono irrinunciabili. È il posto ideale per chi vuole vivere più autenticamente la cucina britannica.
Per provare l’esperienza del tè rigorosamente inglese, accompagnato da un’ampia scelta di dolci del posto, si consiglia Auntie’s Tea Shop, in St. Mary’s Passage, che come dice il nome è una sala da tè che ricorda la casa di una vecchia zia. Qui, tutto, dall’arredamento alle maniere del personale, dalle tazze alle tovaglie, rievoca una sala da tè di fine Ottocento.
L’alternativa economica è gustare una porzione di fish&chips o di buns nella Market Square, la piazza in cui decine di bancarelle offrono prodotti ortofrutticoli e street food di ottima qualità.
Shopping a Cambridge, alla ricerca di negozi autentici
È tra i negozi più particolari di Cambrdige, si chiama Lost in Vinyl e si trova in Bridge Street. È un luogo per chi è appassionato di musica e per i cultori dei vinili. Offrono pezzi nuovi e vinili usati, come prime edizioni originali e preziose.
In Peas Hill si trova invece una vera chicca. È un negozio unico e bizzarro, come lo sono i suoi proprietari pazzamente innamorati di Harry Potter. Si chiama The Department of Magical Gifts e vende ogni cosa legata all’esoterismo e alla magia. Ma soprattutto è pieno di vestiti e oggetti che riproducono quelli del mago più famoso del cinema internazionale. L’atmosfera è spettrale, surreale, magica!
Per chi ama gli abiti ricercati e uno stile vintage ma eclettico è imprescindibile entrare da Lilac Rose, in Bridge Street. Parliamo di un negozio dall’arredamento rétro, con sedute che ricordano gli anni Cinquanta, gioielli dalle forme strambe e cartelle in stile Oxford. I vestiti conquistano le vere esperte di moda e sono un mix tra fantasie di tendenza e una linea tipicamente anni Sessanta.