in

Caccamo: tra il Castello medievale e il Lago

caccamo vista

La città di Caccamo sorge su uno sperone roccioso che scende a strapiombo sulla vallata del fiume San Leonardo. La bellezza paesaggistica di questo luogo è incontestabile. A questa si aggiunge il suggestivo borgo medievale, le numerose chiese e il celebre Castello, da cui si può godere di un’incantevole vista. Situato a pochi chilometri dal mare, è facilmente raggiungibile da Palermo.

Caccamo e il suo castello

Caccamo è celebre soprattutto per il suo Castello. La Sicilia è la regione italiana che vanta il più alto numero di castelli. È facilmente comprensibile il motivo. Un’isola grande come la Sicilia necessitava in passato di numerose castelli e roccaforti che avevano essenzialmente una funzione di difesa. A differenza della maggior parte di essi, il Castello di Caccamo si trova ancora in ottime condizioni. Numerosi restauri infatti permettono di godere di gran parte dell’antica struttura. L’impianto originario risale al XII sec. Durante i secoli successivi però ha subito numerose modifiche e aggiunte.

caccamo castello

Caccamo e la sala della congiura

Uno degli ambienti più affascinanti del castello è sicuramente la Sala della Congiura. È qui infatti che Matteo Bonello, signore di Caccamo, ordì il suo piano per destituire il re normanno Guglielmo I. La rivolta fu però presto repressa con il sangue. Un altro ambiente molto interessante è la Sala delle Armi, con uno splendido tetto ligneo.

Caccamo e la Castellana

Ogni anno si svolge a Caccamo la manifestazione denominata La Castellana. Durante questo evento si svolge un lungo corteo in cui sfilano alcuni dei personaggi più importanti legati al castello. La signoria di Caccamo ha continuato ad esistere fino al 1860. Durante questi ottocento anni di storia sono state numerose le personalità che hanno segnato la storia non solo di Caccamo ma della Sicilia. I costumi d’epoca vengono disegnati e curati nei minimi particolari. La manifestazione comprende anche un piccolo concorso. Viene selezionato un gruppo di giovani caccamesi, tra le quali viene scelta una ragazza che si sia distinta per l’eleganza e la nobiltà del portamento. Alla fortunata viene dato il titolo di castellana. La giovane successivamente prende simbolicamente possesso del castello.

Caccamo e il Duomo

L’importanza di Caccamo però non si esaurisce con il suo castello. Merita sicuramente una menzione particolare il Duomo della città. La chiesa risale all’epoca normanna. La chiesa è intitolata a San Giorgio martire. I normanni dedicarono diverse chiese al santo guerriero in quanto gli erano riconoscenti per l’aiuto concesso loro durante la battaglia di Cerami, in cui sconfissero un agguerrito esercito arabo. All’interno inoltre sono custodite numerose opere d’arte. Pregevoli gli affreschi di Vito D’Anna, le tele di Pietro Novelli e le sculture di scuola gaginesca.

Caccamo e le sue chiese

Passeggiando per il borgo si potranno incontrare numerose altre chiese. Particolarmente interessanti sono la chiesa della Ss. Annunziata e la chiesa di San Benedetto. Gli interni dei due edifici sono accomunati dalla presenza di pregevoli decorazioni a stucco di scuola serpottesca. In particolare la chiesa di San Benedetto è da molti considerata la chiesa più bella della città, merito del suo sorprendente pavimento maiolicato e del suo altare ligneo rivestito da lamine dorate.

Caccamo e il lago

Caccamo è una importante città d’arte, ma è anche un luogo dove è possibile vivere piacevoli momenti immersi nella natura. La città è circondata da antichissimi uliveti e da numerosi campi di grano. Imperdibile è una passeggiata nei pressi del lago Rosamarina. Si tratta di un bacino artificiale creato in seguito alla sbarramento del fiume San Leonardo. I lavori della diga iniziarono intorno agli settanta. Oggi la natura ha circondato questo splendido specchio d’acqua, rendendolo una meta ideale per una giornata di relax.

Caccamo e lo sport

Il lago permette di praticare anche diverse attività sportive. Il centro sportivo Rosamarina Lake infatti organizza corsi di vela, windsurf e canoa. Vicino al lago si può decidere inoltre di pernottare in alcune zone dedicate agli amanti del campeggio.

Cosa e dove mangiare a Caccamo

Caccamo offre il meglio della cucina tipica siciliana. Uno dei posti più rinomati in città è sicuramente il ristorante A Castellana. Il locale si trova esattamente sotto il Castello. E’ arredato in uno stile rustico che bene si adatta al borgo e al castello caccamese. Durante il periodo estivo si può inoltre decidere di cenare nella terrazza esterna, godendo lo spettacolo del Castello illuminato.

Fuori dai confini della città è possibile invece trovare diversi agriturismi immersi nella natura. Merita di essere menzionato l’Agriturismo Cicala. Un antico casale in pietra completamente ristrutturato, dove è possibile godere di una splendida vista sul lago.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

panorama di Cadiz

Cadiz, una città millenaria sull’oceano

aosta piazza

Aosta, un weekend nella Roma delle Alpi