Meno nota rispetto ad altre mete marittime del Vecchio Continente, ma non per questo meno fascinosa: stiamo parlando di Budua (Budva) che, con i suoi oltre 35 km di litorale affacciato sull’Adriatico e le sue 34 località, è divenuta la cittadina simbolo del turismo del Montenegro. Il comune, oltre a essere meta ambita per chi è in cerca di svaghi marittimi, si presta anche come luogo assai allettante per gli appassionati di storia e testimonianze antiche, visto che il suo passato si è intrecciato con diverse popolazioni lasciando un prezioso patrimonio ereditato da illirici, greci, romani, veneziani e austro-ungarici.
Indice
Budua, cosa vedere: la meraviglia di Sveti Stefan e di Sveti Nikola
Oltre alle spiagge, la chicca della città è Sveti Stefan, un paesino caratteristico (a soli 2 km dal centro) che sorge su un’isoletta collegata alla terraferma da un lembo di sabbia. Questo luogo idilliaco, prima di trasformarsi in un posto turistico, ospitava un villaggio di pescatori. Tutt’oggi mantiene un paesaggio dalle forti suggestioni, dettato dalle abitazioni caratteristiche che popolano tale meraviglia del mare. Altra isola minuscola e spettacolare è quella di Sveti Nikola. Qui potrete rilassarvi in una delle sue cale da favola. Ulteriore tappa da non mancare è Petrovac. Essa dista circa 18 km da Budua, ma vale la pena di essere vista, così come valgono la pena di essere viste le due isolette dirimpettaie al litorale: Katia e Sveta Nedjelja.
Budua, luoghi storici e di culto: cosa vedere nella cittadina e nei dintorni
Il centro di Budua pullula di testimonianze storiche ed ha conservato il suo aspetto medievale. Nemmeno i nefasti terremoti del 1667 e 1979 hanno piegato la cittadina, ricca anche di luoghi preziosi e cari al culto cristiano. Meritevoli di visita sono la Chiesa di St.Sava Osveneni (XII sec), la Chiesa di Santa Maria della Punta (voluta dai monaci benedettini nell’840) e la Chiesa di St. Ivan, che custodisce l’immagine della Madonna di Budua. In zona ci sono anche diversi e interessanti monasteri come quello di Podlastva (a Kotor), quello di Stanjevic (a Pobori) e quello di Praskvica (a Milocer).

Spiaggia di Becici, Budua: un incanto di sabbia lungo due km
Il pezzo forte di Budua sono le spiagge. La più rinomata è quella di Becici, a soli 3,5 km dal centro cittadino. Si tratta di una incantevole distesa di sabbia che si srotola per circa 2 km. Addirittura, nel 1935, questa spiaggia è stata nominata la più bella d’Europa. Certo di acqua sotto i ponti da allora ne è passata, ma rimane comunque un’informazione utile per comprendere al volo la peculiarità e la bellezza di tale luogo che oggi è anche attrezzato, avendo nei dintorni hotel, ristoranti, bar, campi sportivi e piscine.

Altre spiagge famose di Budua e dintorni
Ci sono altre spiagge magnifiche a Budua, tutte a pochi km dal centro. Ad esempio Ploce e Kamenovo, graziose e meno affollate rispetto a Becici. Oppure Trsteno, rinomata per la sua fascinosa insenatura a mezzaluna abbracciata dalle rocce. E ancora: ecco Jaz, che si alimenta con ciottoli ed è ritenuta un patrimonio naturale (è qui che viene organizzato il famoso Sea Dance Festival ed è sempre qui che il 9 luglio 2007 hanno suonato gli intramontabili Rolling Stones). Altra meta ambita dagli amanti del mare è Mogren, divisa in due parti e ospitante due spiagge sabbiose incantevoli. Anche a Petrovac (a circa 18 km da Budua) troverete spiagge magnifiche. Infine, una gita fuori porta che non potete mancare è quella a Kotor che si trova a circa 30 km dalla città: qui potrete ammirare le Bocche di Cattaro, che con una lunghezza di 28 km è uno tra i fiordi più grandi d’Europa.
Cosa e devo mangiare a Budua: tre consigli
Il Montenegro è ricco di tradizione culinaria. Per quanto riguarda Budua, vista la sua vicinanza al mare, si è ‘specializzata’ in pietanze a base di pesce seppur non manca la scelta di portate di terra. Un posto in cui potrete deliziarvi è il Konoba Portun, situato nel cuore della città. Altro posto in cui la buona cucina è una garanzia è il Jadran, sempre nel centro di Budua. L’ultimo consiglio è quello che vi porta al Konoba Bocun, ristorante ‘prelibato’. In questo caso dovrete percorrere 5 km, in direzione sud rispetto al centro storico. Buon appetito e buona vacanza!