in

Brighton, la cittadina degli studenti

Brighton cabine
Fonte Istock

La cittadina più famosa del mondo! Brighton è da sempre la meta preferita degli studenti di inglese di mezza Europa e di molte altre parti del pianeta. Deve la sua fama alla convenienza che offre ai suoi visitatori, a discapito della vicina capitale. Non tanto distante da Londra (due ore via autostrada), regala quella sana vita di provincia unita però a una vita notturna vivace quanto basta. Insomma, come essere al centro di Londra ma spendendo molto meno.

Per gli inglesi, invece, Brighton è una meta balneare importante. Infatti è dal XVIII secolo che viene indicata per le cure di sole e mare, per guarire malattie respiratorie, per andare a trascorrervi le lunghe convalescenze in un’epoca in cui ci si ammalava continuamente e la medicina aveva molti limiti. Nel tempo, però, le vacanze curative sono state sostituite dalle vacanze di piacere e le spiagge di Brighton offrono proprio questo.

Mare spiaggia Brighton
Fonte Istock

Dove Mangiare a Brighton

La cucina inglese è famosa per essere orribile, ma ha anche un grosso pregio: quello di imparare dalle tante culture straniere che si riversano in Gran Bretagna. Dunque si sta evolvendo e ogni ristorante, anche in provincia, offre novità interessanti. Noi vi suggeriamo sempre gli ottimi dolci (paste da tè, cream cake, biscotti al burro o al cioccolato…) che qui sono una meraviglia. A Brighton in particolare potrete gustare questo e altro – ad esempio ottime ricette di mare-  in locali come Billies Cafe, Bankers, English’s of Brighton.

Dove Fare Shopping

Ma a North Laine, è ovvio! Il quartiere situato a nord della città è diventato famoso per ospitare negozi di ogni tipo e in gran numero. Dalla gastronomia all’abbigliamento, dalle gioiellerie all’artigianato ai mercatini dell’usato, a North Laine potrete darvi alle pazze spese! Non mancano i centri commerciali anche in altri punti della città e vi segnaliamo ad esempio il Churchill, il Marina Square e Bond Street.

Come Spostarsi

A Brighton ci si sposta con i bus urbani che sono numerosi, puntuali e rapidi. Il centro e i monumenti però si possono esplorare a piedi senza problemi, dato che sono contenuti in poca distanza. Se volete andare a fare escursioni nei dintorni potete anche usare i treni, che in Inghilterra sono il mezzo di trasporto preferito e di conseguenza tra i più efficienti. Ma dove si va a fare escursioni nei dintorni di Brighton?

Escursioni Nei Dintorni

Nei “dintorni” di Brighton c’è Londra, e non è poco. Dista due ore di macchina ma in treno si arriva in meno tempo e i collegamenti sono ottimi. Potete far base nella piccola città balneare e spostarvi per le vostre esplorazioni londinesi, risparmiando non poco.

Se Londra invece non vi attira, puntate sulla bellezza della campagna inglese oppure su località come le Seven Sisters, scogliere di gesso bianchissimo che somigliano a quelle di Dover e sono altrettanto affascinanti. Da Brighton parte un autobus diretto che vi lascia proprio all’ingresso della riserva naturale che le protegge. A quindici chilometri da Brighton sorge anche Newhaven Fort, un eccezionale fortificazione vittoriana scavata – letteralmente – dentro il corpo di un promontorio che guarda la Manica.

Cosa Vedere a Brighton

Restando invece dentro il perimetro di Brighton sicuramente non potrete perdervi un bagno o una passeggiata in una delle sue bellissime spiagge. E se lo fate scegliete il lido del Brighton Pier. Questo camminamento di legno lunghissimo si inoltra nel mare per mezzo chilometro e ospita locali, bar e aree gioco. Sul lungomare visitate Concorde 2, un locale con il più antico ascensore d’Inghilterra.

Brighton ospita anche uno dei più vecchi treni elettrici d’Europa, che collega il Pier alla zona della marina. E se tutto ciò vi sembra divertente non avete ancora visto il Museo del Giocattolo, un vero e proprio excursus storico dalle origini ai nostri giorni.

Royal Pavillion Brighton
Fonte Istock

Ma il re – in tutti i sensi – dei monumenti di Brighton è il Royal Pavilion, il padiglione reale. Vi apparirà come un gigantesco tempio indiano o come una moschea, invece è “soltanto” la casa estiva che il re Giorgio IV, quando era ancora principe ereditario, si fece costruire. Tra il completamento dei primi lavori (1787) e l’ampliamento avvenuto nel corso degli anni, l’immensa e strana reggia fu ultimata nel 1820. Oggi ospita un grande centro culturale con musei, sale concerto e ippodromi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Swansea città

Cinque motivi per visitare Swansea, in Galles

Cortina d'Ampezzo panorama

Cortina D’Ampezzo: Ecco Cosa Fare, Stagione Per Stagione