in

Bressanone da scoprire: cosa vedere nel capoluogo della Valle Isarco

Bressanone chiesa
Fonte Istock

Tra i fiumi Isarco e Rienza, riposa Bressanone, capoluogo artistico ed economico del comprensorio della Valle Isarco. La cittadina, che conta poco più di 22.000 abitanti, è zeppa di meraviglie da visitare, sia storiche sia naturali, in virtù del suo importante passato e del suo territorio ricco di risorse. Essa fu, dal X secolo d.C. al 1972, sede dell’amministrazione e residenza dei vescovi. Oggi è meta ambita dai turisti che vogliono abbinare le ‘ferie d’arte’ a quelle ‘rilassanti’, mix allettante per trascorrere delle giornate respirando sia la cultura sia lo svago. Non resta che andare a scoprire tutti i segreti di questo stimolante posto.

Bressanone Paese
Fonte Istock

Bressanone: i segreti di Hofburg – Il Palazzo vescovile

Uno dei luoghi simbolo della cittadina è Hofburg – Il Palazzo vescovile, risalente al XIII secolo e residenza dei principi vescovi fino al 1972. La sede fu poi spostata di 40 km, a Bolzano. Nel corso del tempo l’edificio si è modificato, vivendo stili diversi, tutti amalgamati con sapienza. Prima di entrarvi ammirate il suo stupendo cortile, anch’esso frutto di molti rifacimenti che vanno dal gusto barocco a quello rinascimentale. Ora varcate l’ingresso del Palazzo e godetevi lo spettacolo degli arredi originali, della pinacoteca e delle stufe in maiolica, peculiarità di tale luogo e spesso protagoniste di visite specifiche. Da non perdere nemmeno la suggestiva mostra dei presepi sia a sfondo liturgico sia a sfondo natalizio.

Bressanone: cosa vedere nel maestoso Duomo

Altro luogo simbolo di Bressanone è il maestoso Duomo, che troneggia in Piazza Vescovile. Sarete accolti da uno stile barocco in cui abbondano affreschi e marmi. Tra i tanti tesori che ospita, spicca uno strabiliante organo a 3335 canne e 48 registri. Lo strumento è stato suonato da molti artisti internazionali nel corso del tempo. Altra chicca è la statua di Padre Freinademetz (1852-1908), santo tirolese dai contorni mitici che, vestiti i panni del missionario, andò a portare il Vangelo nella lontana Cina. Inoltre, vicino al Duomo, trova spazio il Chiostro (XIV secolo). Tale costruzione è rinomata per lo splendido ciclo di affreschi che ha ritratto la storia di Gesù. Per i fedeli o gli amanti dei luoghi di culto, il consiglio è anche di far visita alla Chiesa di San Michele, vicinissima al duomo e ben visibile grazie al suo celebre campanile detto la Torre Bianca (alto 72 metri).

Bressanone: la Colonna Millenaria

Un altro monumento imperdibile e soprattutto impossibile da non vedere è la superba Colonna Millenaria, una colonna in marmo del 1909. Anch’essa si affaccia su Piazza Duomo ed è stata eretta per festeggiare i mille anni di storia della città. A seguire il suo progetto è stato Norbert Pfretzschner, quotato scultore (1850-1927). La superficie del monumento pullula di preziose immagini e ‘storie visive’. Non vi resterà che ammirare tale bellezza.

Bressanone, tra shopping e passeggiate lungo il fiume

Dopo aver goduto di arte e storia, potreste rilassarvi tra le vie del centro cittadino. Sotto i portici sorgono molte attività, tra ristoranti, bar, locali e negozi. Ce ne è per tutti i gusti, gli amanti dello shopping si lustreranno gli occhi mentre le buone forchette si leccheranno i baffi. Chi invece è in cerca di un contatto più stretto con la natura può dirigersi al vicino fiume Isarco, facendo una bella e ristorante camminata lungo le sponde del corso d’acqua. Proprio a Bressanone l’Isarco fa confluire in sé il fiume Rienza.

Bressanone: gli eventi da non perdere

A Bressanone e dintorni ci sono tante altre cose da vedere, tra testimonianze storiche e paesaggi campestri dove vengono coltivate molte vigne. Tra i castelli della zona potreste fare tappa a quello di Pallhaus, della Famiglia Cusano, di Hanberg e di Krakofl. Tante anche le manifestazioni interessanti durante l’anno. Tra gli innumerevoli eventi cittadini si segnalano il prestigioso Festival di Acqua e Luce (a maggio la città si popola di luci e suoni, coordinati dagli artisti francesi Spectaculaires – Allumeurs d’Images); lo spettacolo natalizio nel cortile dell’Hofburg che diviene teatro di allettanti iniziative sempre della Spectaculaires – Allumeurs d’Images (a Natale ci sono anche i famosissimi mercatini in Piazza Duomo); La festa del pane e dello Studel (in piazza Duomo sul finire di settembre e l’inizio di ottobre); la rassegna Una notte al museo, da inizio luglio a fine agosto (il cortile di Hofburg organizza serate specifiche in cui visitare il palazzo).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Pettorano sul Gizio panorama

Pettorano sul Gizio: gita al borgo del Castello di Cantelmo

Imperial penna foto

Imperial Penna Peak, il set di “Avatar”