Nel nord del Portogallo alla scoperta di Braga. La splendida città accoglie turisti e visitatori nel suo centro storico, impreziosito da eleganti edifici e monumentali chiese. Braga è una città universitaria, qui ha infatti sede la Universidade do Minho, e quindi si propone come un centro dinamico e ricco di attrazioni anche per i turisti, in viaggio in questa regione del Portogallo. La maggior parte dei monumenti da ammirare in città sono concentrati nel centro storico, dunque una passeggiata per le antiche vie di Braga consente di immergersi nella storia e nella cultura di questo luogo così ricco di fascino.
Indice
Un po’ di storia
Nel I secolo a.C. Braga era un importante insediamento romano. Con il nome di Bracara Augusta, la città era il principale centro della Gallaecia e nel V secolo divenne capitale del regno di Galizia. Nell’VIII secolo fu occupata dagli Arabi e poi riconquistata nel 1040. La città divenne sede primaria del regno di Castiglia fino all’indipendenza del Portogallo dagli spagnoli.
Quando andare a Braga
Le stagioni più indicate per programmare un viaggio a Braga sono la primavera e l’autunno, considerando che in media i mesi più freddi e piovosi sono dicembre, gennaio e febbraio. Durante la Settimana Santa in città si tengono numerosi eventi e processioni per celebrare la Pasqua. A fine maggio appuntamento con Braga Romana, la festa in cui la gente del luogo si traveste da antichi romani per ricordare l’influenza dell’Impero Romano sulla storia della città, mentre in giugno si festeggia il patrono San Giovanni.
Come arrivare e muoversi a Braga
Braga si raggiunge in aereo, atterrando all’aeroporto di Sa Carneiro di Porto: da lì in poco più di un’ora di autobus si raggiunge il centro. Si può anche arrivare a Braga in treno da Lisbona. Il viaggio dura circa tre ore e mezzo. In autobus, partendo sempre dalla capitale portoghese con la compagnia Rede Expressos, il tempo di percorrenza si allunga un po’. Infine si può scegliere di noleggiare un’auto, arrivati a Porto occorre imboccare l’autostrada A3 che porta direttamente in città. Una volta a destinazione ci si può muovere a piedi in quanto il centro cittadino è di dimensioni abbastanza contenute.
Cosa mangiare
La cucina di Braga è quella tipica di questa regione del Portogallo e quindi sulla tavola abbondano i piatti a base di carne, insaccati e cacciagione. Tra le preparazioni a base di pesce naturalmente non può mancare il baccalà, servito in tantissime varianti. Da non perdere poi la zuppa con chorizo, il risotto al polpo e i buonissimi dolci al cucchiaio. Essendo una città universitaria, Braga offre una vasta scelta di locali in cui si propone ottima cucina a prezzi modici.
Cosa vedere
Il centro storico in sè è la principale attrazione di Braga, qui si trovano monumenti, musei e chiese. Tra queste ultime spicca ovviamente la Cattedrale di Braga fondata da Enrico di Borgogna, tra le chiese più antiche di tutto il Portogallo. Dal 1552 la Cattedrale, realizzata in uno stile che mescola romanico, gotico e barocco, conserva le reliquie di San Pietro di Rates. Altrettanto affascinante è il Palazzo Episcopale, maestoso edificio risalente alla prima metà del 1400. Oggi l’edificio, considerato tra i monumenti maggiormente legati alla storia della città, ospita gli archivi distrettuali, la biblioteca e diversi uffici comunali.

Nei pressi del Palazzo ci sono i Giardini di Santa Barbara all’interno dei quali si possono ancora ammirare i resti dell’arcata medievale del Palazzo. Tra i musei si segnalano il Museu de arte sacra che custodisce anche il tesoro della Cattedrale ricco di oggetti antichi e preziosi e il Museu dos Biscainhos dedicato alle arti decorative.
Nei dintorni di Braga
Nelle immediate vicinanze di Braga, sulle montagne circostanti, sorgono due splendidi santuari mete di pellegrinaggio di fedeli provenienti da tutta Europa e non solo. Il primo è il Santuario di Bom Jesus di Monte a cui si accede salendo una spettacolare gradinata adorna di fontane e statue allegoriche. Il Santuario venne costruito da Carlos Amarante tra il 1784 e il 1811 in stile neoclassico. Da non perdere anche il secondo santuario, rappresentato dalla Cappella di São Frutuoso de Montélios, distante circa 3 km dalla città. La Cappella fu fondata nel V secolo da San Fruttuoso, arcivescovo di Braga che qui venne sepolto.
