Adagiato su un colle, il delizioso borgo di Boville Ernica, in provincia di Frosinone, domina le valli del Liri, del Cosa e del Sacco. La storia del centro affonda le sue radici in epoca preromana e il nome primitivo di Bauco ricorda il culto agricolo del dio Bove, simbolo della fecondità. Il suggestivo comune laziale, inserito nel club dei Borghi più belli d’Italia, è circondato da un’imponente cinta muraria medievale perfettamente conservata. Il patrimonio artistico ed architettonico del borgo è assai ricco e vanta eleganti palazzi rinascimentali e monumentali chiese.
Indice
Come arrivare
Boville Ernica è raggiungibile in treno sulla linea Roma-Napoli via Cassino. Una volta scesi alla fermata Frosinone si procede in autobus fino al borgo. Chi decide invece di raggiunge la cittadina con la propria auto dovrà percorrere l’autostrada A1 Milano-Napoli uscita Ferentino e procedere poi sulla superstrada Ferentino-Sora uscita Boville Ernica.
Cosa mangiare
In visita a Boville Ernica è doveroso assaggiare alcuni piatti tipici, dal gusto deciso e coinvolgente come l’abbacchio al forno con le patate, la polenta con verdure o con salsiccia e fagioli e il timballo alla baucana. Da non perdere anche i quadrucci con le cotiche e i maltagliati con i fagioli.
Cosa vedere a Boville Ernica
Il centro storico del borgo, protetto da tre cinta di mura, conserva il suo antico aspetto con la sua fitta rete di stradine, vicoli e piazzette. Tra gli edifici storici che impreziosiscono il centro di Boville Ernica spicca senza dubbio la Cattedrale di San Pietro Ispano dove è conservata una rarissima opera a mosaico di Giotto, L’Angelo, proveniente dall’antica basilica costantiniana di San Pietro di Roma. Qui si potranno ammirare anche un sarcofago paleocristiano dalla particolare decorazione a bassorilievo e il bassorilievo in marmo della Madonna di Sansovino. Meritano una visita anche il Convento di San Francesco, la Chiesa di Santo Stefano e la Chiesa di San Michele.
Non si può venire in visita a Boville Ernica e non regalarsi l’emozione di una passeggiata sulle antiche mura del borgo. Da qui infatti si gode una vista spettacolare su tutto il territorio circostante che comprende anche distese di uliveti e vigneti.
Eventi e manifestazioni da non perdere
Tra gli eventi da non perdere durante il periodo di Carnevale c’è la Gara del Cacio, ovvero una competizione che consiste nel far rotolare per le strade del paese forme di cacio pecorino, avvolte in fogli di carta paglia e in una gabbia di spago. L’11 marzo si celebra il patrono San Pietro Ispano con una grande fiera mentre per Pasqua l’appuntamento è con il rito del Venerdì Santo con una processione in costume storico.
Nei dintorni
Boville può essere il punto di partenza ideale per andare alla scoperta delle altre bellezze della Ciociaria. Da qui si possono infatti facilmente raggiungere località come Veroli con la sua Abbazia di Casamari, l’Isola del Liri con le suggestive cascate del fiume Liri e Sora. In quest’ultima località si potranno ammirare alcune splendide chiese oltre che il Castello dei Santi Casto e Cassio.