Conta poco più di 400 abitanti ma Bova, splendido centro in provincia di Reggio Calabria, vanta un immenso patrimonio storico-culturale e grazie proprio alle sue prestigiose bellezze è stato inserito tra i Borghi più belli d’Italia. L’antico centro calabro è considerato capitale culturale della Bovesia, quindi della cultura greca di Calabria la cui comunità conta circa tredicimila abitanti, dislocati nei vari comuni dell’area grecanica. Secondo la tradizione, Bova sarebbe stata fondata da una regina ellenica divenendo una sorta di colonia greca, poi conquistata dai romani e flagellata da continue incursioni straniere nel corso dei secoli. Oggi il borgo mantiene intatto il suo antico fascino fatto di arte, storia e bellezze naturali.
Indice
Come arrivare
L’aeroporto più vicino a Bova è quello di Reggio Calabria. Lo stesso vale per la stazione ferroviaria. Arrivando in auto occorre percorrere prima l’Autostrada A3 Salerno- Reggio Calabria e poi imboccare la SS106 che attraversa Bova Marina dalla quale bisogna salire, inoltrandosi nell’entroterra.
Cosa Mangiare
I grandi protagonisti della cucina di Bova sono i prodotti tipici della tradizione agro-pastorale: latte di capra, pomodori e olio di oliva. Da assaggiare i maccarruni al sugo di capra, la carne di capra alla vutana e la lestopitta ovvero una gustosa frittella di farina e acqua cotta nell’olio e mangiata calda.
Cosa vedere a Bova
Il centro di Bova testimonia la lunga storia di Bova. Qui si può ammirare la Cattedrale dedicata alla Madonna della Presentazione che custodisce al suo interno la Cappella del Sacramento e la statua della Madonna Isodìa con Bambino attribuita a Rinaldo Bonanno. Altrettanto affascinante è la Chiesa di San Leo (XVII secolo) con i suoi preziosi stucchi ottocenteschi e l’altare maggiore in stile barocco. Qui si può ammirare anche una statua di San Leo in marmo bianco realizzata dal Pietro Bernini nel 1582. Passeggiando per il borgo vi imbatterete poi nella Chiesa del Carmine con il portale in pietra, nella Chiesa dell’Immacolata e nella Chiesa di Santo Spirito.
Tra i vicoli e le piazze di Bova si affacciano numerosi palazzi gentilizi, che testimoniano il prestigio di questo piccolo ma importante centro della Calabria. Infine da non perdere il Castello Normanno che, ormai ridotto ad un rudere, sorge in cima ad uno sperone roccioso e la Torre Normanna che era posta a guardia di una delle quattro porte che un tempo consentivano l’accesso in città.
Altri luoghi
In visita a Bova non perdete l’occasione di fare un salto al Museo di Paleontologia e Scienze naturali dell’Aspromonte. Qui potrete ammirare un’ampia collezione di circa diciottomila reperti fossili rinvenuti nell’intera Calabria. Merita una visita anche il Sentiero della Civiltà Contadina, un museo all’aperto che si snoda attraverso i vicoli dell’antico borgo dove sono stati installati i principali strumenti del lavoro contadino come macine di mulino, torchi e presse.
Eventi e manifestazioni da non perdere
Sono tanti gli eventi e le manifestazioni che animano il centro di Bova. Tra giugno e luglio il borgo si anima con il Festival Grecanico, evento folcloristico che promuove tradizioni, usi e costumi popolari. Ad agosto appuntamento con il Festival Paleariza, kermesse di musica etnica e grecanica, mentre durante il periodo pasquale va in scena la Festa delle Pupazze di Bova.