Reso celebre da un famoso romanzo di Vasco Pratolini (Le ragazze di San Frediano), Borgo San Frediano è uno dei luoghi più rinomati di Firenze. Si tratta di una via situata Diladdarno, come dicono i fiorentini, nel rione dove un tempo si trovavano le botteghe degli artigiani d’Oltrarno. Oggi il quartiere è stato eletto tra i luoghi più di tendenza al mondo. Di certo l’atmosfera intima e quasi magica che si respira tra le vie di San Frediano contribuisce ad accentuarne il fascino e la bellezza. Con le sue strette stradine e i piccoli marciapiedi su cui si affacciano le botteghe degli artigiani, San Frediano accoglie turisti e visitatori che amano immergersi nella Firenze più autentica e nella sua storia.
Cosa vedere a Borgo San Frediano
Il Borgo di San Frediano custodisce tesori artistici di impareggiabile bellezza come la Basilica di Santa Maria del Carmine, con la Cappella Brancacci decorata da Masaccio, e come la Chiesa di Santo Spirito firmata dal Brunelleschi che custodisce il crocifisso fatto in età giovanile da Michelangelo. A San Frediano sorge ancora la Piazza del Tiratoio, il cui nome deriva dallo stabilimento per la lavorazione della lana che un tempo sorgeva qui, e si chiamava appunto tiratoio. Passeggiando per il Borgo si possono ammirare diverse piazze: da Piazza Piattellina dalla curiosa forma triangolare a Piazza de’Nerli (dal nome di un’antica famiglia nobiliare che qui aveva il suo orto) fino a Piazza Verzaia dove ha sede un’importante scuola di pittura.
Borgo San Frediano oggi: dove mangiare
Oggi il Borgo di San Frediano è diventato meta prediletta tra i turisti ma anche tra i più giovani che cercano rifugio dal frastuono della città. Qui ad accoglierli, accanto ai ristoranti e alle trattorie che propongono la cucina tipica toscana, trovano alcuni locali di grande tendenza come Mad Souls & Spirits, Gesto e Kawaii, quest’ultimo è stato il primo sake bar d’Italia. Infine, per gli amanti della tradizione, una meta imprescindibile è senza dubbio la trattoria detta All’Antico Ristoro di’ Cambi che propone piatti tipici, preparati secondo le ricette tradizionali. Nel dopo cena si può scegliere di bere un cocktail al MAD o ascoltare musica dal vivo al La Citè.