in

Borghetto sul Mincio, tra storia e magia: cosa vedere e dove mangiare

Borghetto sul Mincio fiume
Fonte Istock

Un salto nel tempo, una gemma di rara bellezza, un piccolo luogo di immenso fascino: queste sono le suggestioni che fa sgorgare Borghetto sul Mincio, frazione di Valeggio sul Mincio. La località sorge a soli 30 km da Verona e, vista la sua unicità, è stata inserita nei Borghi più belli d’Italia. Affacciata sul fiume omonimo che ne conclude il nome, si presenta come una vera e propria cartolina, ma a differenza di quest’ultima è tutto vero, reale, palpabile. Non resta che andare a scoprire questa meraviglia piccola, grande meraviglia.

Borghetto sul Mincio: cosa vedere

Borghetto sul Mincio è meta ghiotta per quei turisti in cerca di tipici luoghi atemporali, ricchi di sfumature lontanamente antiche, capaci di trasportare la storia passata nei tempi attuali. Il borgo è piccolo e visitabile in poche ore. I suoi simboli sono il Ponte Visconteo (costruito tra il 1393 e il 1395), il Castello Scaligero, in cui spicca Torre Ronda (posto sulla collina nei pressi di Valeggio), i tre magnifici mulini ad acqua (resistenti nei secoli e naturalmente posizionati lungo il corso del fiume) e la Chiesa di San Marco Evangelista. Il tutto inserito in un contesto dai connotati favolistici.

Borghetto sul Mincio ponte
Fonte Istock

Borghetto sul Mincio: i lucchetti d’amore, foto per il matrimonio e negozi

Il borgo si presta anche a luogo incantevole per gite romantiche, tanto che non sono pochi gli sposi che lo scelgono come cornice per l’album di nozze. Inoltre, tanti gli innamorati che giungono qui per appendere il lucchetto ad alcune ringhiere che con gli anni si sono riempite di questi ‘ganci d’amore’. Se anche voi volete fare questo zuccheroso gesto, non vi resta che andare in cerca di queste ringhiere (non farete fatiche a trovarle) ed esprimere i vostri desideri. Infine, se volete acchiappare un ricordo di questo fantastico posto, non dovete far altro che entrare in uno dei negozi di souvenir del Borghetto e comprare ciò che più vi stuzzica.

Borghetto sul Mincio paese
Fonte Istock

Borghetto sul Mincio: cosa e dove mangiare

Transitando da qui non potete non assaggiare il piatto simbolo del posto: i tortellini di Valeggio. Ordinateli come preferite, in brodo o con burro e salvia. Naturalmente potrete assaggiare altri prodotti locali, come salumi e formaggi. Due consigli su dove deliziare le vostre papille gustative: La Vecchia Bottega di Borghetto e il ristorante Lo Stappo, che oltre all’ottima cucina offrono una meravigliosa vista sul fiume. Buon appetito!

Nei dintorni di Borghetto sul Mincio, cosa vedere: Verona, Mantova, Giardino Sigurtà e Parco Natura Viva

Finita la vostra escursione nel borgo, avrete solo l’imbarazzo della scelta su dove dirigervi. La zona pullula di luoghi d’interesse. Se amate le città, a 30 km a sud c’è Mantova e a 30 km a nord Verona. Se volete relax, a meno di 20 km c’è il Lago di Garda con il magnifico paese di Lazise (qui ci sono le suggestive Terme di Colà). Oppure, sempre sul Garda, potreste fare sosta a Peschiera, altro comune interessante da visitare. Dulcis in fundo, non perdetevi il Giardino Sigurtà di Valeggio sul Mincio (in primavera sbocciano i tulipani, oltre un milione di bulbi. Si tratta della fioritura più grande d’Italia di questi fiori) e il Parco Natura Viva di Pastrengo. Buona vacanza o buona gita!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Isola di Vir tramonto

L’isola di Vir, cosa fare e cosa vedere a Puntadura: spiagge, ristoranti e sport

Marostica piazza scacchi

Marostica, la Città degli scacchi: cosa vedere e dove mangiare