in

Bilbao, Turismo e Senso Pratico

Bilbao panorama
Fonte Shutterstock

Bilbao non è una città turistica per tradizione, lo sta diventando grazie alla caparbietà dei suoi abitanti più giovani. In realtà è una città pratica, votata al commercio e solo di recente sta scoprendo il potere della bellezza. Anche quando la bellezza esce fuori dai soliti canoni. Centro di una regione turbolenta, quel Paìs Basco che vorrebbe l’indipendenza dalla Spagna, Bilbao è comunque motore di un interesse internazionale originale.

Arrivare a Bilbao è facile e anche comodo e una volta sul posto però ci si trova in un universo tutto da scoprire. Dovrete avere molta curiosità per andare all’avventura tra i suoi monumenti, non sempre belli nel senso classico della parola ma sicuramente unici. Quel che è certo è che se siete a Bilbao non potete evitare di visitare musei. Ce ne sono tantissimi, alcuni interessanti fin dalla loro facciata esterna, e l’imbarazzo della scelta ci sarà sicuramente.

Bilbao moderna
Fonte Shuttestock

Dove Mangiare a Bilbao

A Bilbao i piatti tradizionali che non potrete assolutamente perdere sono quasi tutti a base di pesce. La ricetta più famosa è il merluzzo in salsa verde, ma anche il baccalà in tutte le sue versioni e il percebe, un crostaceo che da noi non esiste. Il dolce locale, buonissimo, è a base di noci, zucchero e cannella. Su tutto, provate la birra artigianale locale.

Dove potete assaggiare queste bontà, ma anche tante specialità internazionali? Noi vi suggeriamo di prenotare da Restaurante Mina, ambiente alternativo dall’arredo originale e cucina di varie specialità, oppure da Yandiola dove oltre alla tipica cucina basca potrete scegliere tra ricette spagnole oppure tra diverse specialità europee. Per chi può e vuole spendere, consigliamo la raffinatezza e le ricette di mare di Zapirain.

Dove Fare Shopping

I migliori negozi, i più forniti e i più grandi a Bilbao li trovate lungo la Gran Via, il corso principale e centro assoluto del commercio.  Se volete spendere meno e avere ogni comodità di parcheggio, andate nella zona dell’Ensanche, dove stanno sorgendo decine di centri commerciali attrezzati che si fanno concorrenza con offerte imperdibili.

Per i prodotti gastronomici che forse sono il vero souvenir di Bilbao, andate ai mercatini rionali e in particolare alla Ribera che ne raccoglie diversi in un’unico spazio. Ottimi negozi di gastronomia si trovano anche lungo le vie della città vecchia, al Casco Viejo, ma attenzione… la domenica troverete tutto chiuso!

Come Spostarsi

Bilbao è città pratica e dinamica, e ha un sistema di trasporti urbani organizzatissimo. Autobus cittadini o tram elettrici, non mancano i collegamenti per ogni punto della città. Se avete fretta, invece, provate l’efficientissima metropolitana. Potete usufruire di carte cumulative scontate – come Carta Barik – che si pagano una volta sola e si utilizzano più volte e su qualsiasi mezzo d trasporto, in modo da facilitare enormemente la vostra permanenza in città.

Bilbao fiume
Fonte Shutterstock

Escursioni Nei Dintorni

Esiste un itinerario consigliato anche dalle guide locali che collega Bilbao all’altra importante città basca, San Sebastian. Lungo questo percorso vedrete località famose come Guernica e Biarritz, e altre meno note ma molto belle come Getxo o la costa di Barinatxe, la riserva naturale di Udraibai.

Cosa Vedere a Bilbao

Come detto, Bilbao è la città dei musei. Il più famoso e ammirato di tutti è naturalmente il Guggenheim, con la sua architettura futuristica e lucente e le collezioni più famose del mondo all’interno: aperto tutti i giorni dalle 10 alle 20 si paga intorno ai 13 Euro (ridotto 7,50). Altri musei della città sono: Museo Diocesano, Museo delle Belle Arti, Museo Basco, Museo del Canale Navigabile … solo per citarne alcuni!

Bilbao
Fonte Shutterstock

Tra le architetture religiose, la chiesa simbolo è la basilica cinquecentesca di Nostra Signora di Begona, restaurata a inizio XX secolo con le forme e la struttura che aveva in origine, incluse le torri campanarie; gotiche e bellissime, anche se ricostruite in tempi moderni, sono anche la Cattedrale di San Giacomo e la chiesa di Sant’Antonio.

Da vedere anche il Complesso Culturale della Alhondiga, il Teatro Arriaga con la facciata barocca e i ricchissimi interni, la Casa Natale di Unamuno – il “Pirandello” basco famoso in tutta la Spagna,  la facciata esterna del mercato di Ribera, il Ponte Calatrava, la passerella artistica sul fiume Nerviòn chiamata Zubizuri, palazzo Euskalduna e la Plaza Nueva completamente chiusa dai suoi edifici e accessibile solo tramite alcuni ingressi particolari!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Castello di Peles in Romania

Castello di Peles, un luogo da sogno nel cuore della Romania

Panorama Helsinki

Helsinki, la Venezia finlandese