in

Bevagna: viaggio nel tempo nel cuore dell’Umbria

Bevagna panorama
Fonte Istock

Bevagna è uno splendido borgo in provincia di Perugia che ha conservato intatto tutto il suo fascino medievale. Nel corso dei secoli, Bevagna ha subito varie dominazioni ed è stata al centro di diverse dispute tra Signorie. Nel 1567 il borgo finì sotto il controllo della Santa Sede e vi rimase fino all’Unità di Italia. Oggi il centro è entrato a far parte dei Borghi più belli d’Italia e vi aspetta per svelare tutti i suoi più preziosi tesori.

Bevagna fiume
Fonte Istock

Come arrivare

Gli aeroporti più vicini sono quello di Perugia e l’aeroporto Leonardo da Vinci di Roma. Per chi sceglie l’auto da Nord occorre percorrere l’Autostrada A1, uscita Valdichiana, quindi la SS 75 direzione Perugia-Foligno-Bevagna. Da Sud percorrere l’Autostrada A1, uscita Orte, quindi SS Flaminia direzione Terni-Spoleto-Foligno-Bevagna.

Cosa mangiare

Tra i prodotti del borgo si apprezzano in particolare i tartufi e l’olio d’oliva. Tra le specialità del luogo ci sono poi le lumache, anche dette chiocciole, che vengono preparate in umido. Da non perdere gli gnocchi ripieni di carne, preparati secondo la ricetta che proviene direttamente dalla cucina del Monastero delle Suore Benedettine di Santa Maria al Monte, e i crostini con fegatini e milza. Tra i dolci segnaliamo i tozzetti col vinsanto,considerati una vera e propria istituzione. Per gli amanti dei vini, da assaggiare un buon bicchiere di Sagrantino coltivato da sempre in questo territorio, come già attestato in antichità da Giovenale e Plinio.

Cosa vedere a Bevagna

La visita ideale di Bevagna dovrebbe partire da un giro attorno all’imponente cinta muraria che ancora circonda, quasi completamente, il centro. Una volta fatto ingresso in città da una delle antiche porte medievali si può andare alla scoperta del borgo.

Bevagna mura borgo
Fonte Istock

Nel Convento e la Chiesa di San Francesco si possono ammirare numerosi dipinti, ma soprattutto qui è conservata la pietra su cui, secondo la tradizione, poggiò i piedi San Francesco durante la ‘predica agli uccelli’. Centro nevralgico del borgo è la splendida Piazza Silvestri, considerata tra le più belle ed importanti piazze medievali della regione. Qui si affacciano il magnifico Palazzo Consoli, che ospita al suo interno il Teatro Torti, la Chiesa di San Michele, la Chiesa di San Domenico e la Chiesa di San Silvestro Giacomo. All’interno di quest’ultima, eretta in stile romanico dal Maestro Binello, si possono ammirare affreschi del ‘300 e sculture lignee del ‘200.

In visita in città non bisogna lasciarsi sfuggire l’occasione di ammirare alcuni importanti resti risalenti all’epoca romanica: un Tempio del II secolo d.C., una costruzione termale che preserva al suo interno un prezioso mosaico ed infine i resti del Teatro Romano.

Bevagna centro borgo
Fonte Istock

Eventi e manifestazioni

Alla fine di giugno il borgo si anima con il Mercato delle Gaite. Si tratta di una delle manifestazioni di maggior rilievo turistico dell’Umbria. La rievocazione storica ha lo scopo di ricostruire la vita quotidiana dell’uomo medievale e propone una competizione tra le quattro gaite (quartieri) in cui Bevagna era anticamente divisa. Le gaite si sfidano in quattro gare per decretare chi vincerà il palio: gara dei mestieri, gara gastronomica, gara di tiro con l’arco e gara del mercato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Fly Gayser Nevada foto

Fly Geyser, una scultura d’acqua e vapore

Ziggurat palazzo tempio

Ziggurat di Ur: in Iraq il grandioso palazzo-tempio