Motivi per cui non dovreste andare a Betlemme: si trova nei cosiddetti “territori occupati” della Palestina, quindi non è un luogo sicuro, né politicamente né socialmente. Motivi per cui invece dovreste andarci, nonostante tutto: è bellissima, fortemente simbolica (secondo la tradizione, Gesù è nato qui) e circondata da paesaggi mozzafiato.
Ma come si fa ad organizzare una vacanza o un pellegrinaggio in una località che, per quanto bella, è sempre a rischio di scontri armati? Semplice, bisogna affidarsi all’esperienza di chi la conosce bene e sa come e quando andare. Bisogna ascoltare i consigli evitando di fare di testa propria. Bisogna avere molta pazienza.

Indice
Quando e Con Chi Andare a Betlemme?
Prima di organizzare un viaggio a Betlemme informatevi sul sito del Ministero degli Esteri, o meglio chiamate e chiedete tutte le informazioni del caso per essere sicuri che il periodo sia tranquillo o per lo meno non troppo movimentato. Il turismo è importantissimo per i palestinesi, dato che è una delle poche fonti di guadagno, per cui di solito i pellegrini vengono rispettati ma è sempre bene avere la certezza che la situazione politica sul posto sia buona.
Se decidete di andare, fatelo magari con i viaggi organizzati dalle parrocchie o dagli enti cattolici che sono soliti andare in quelle zone più volte l’anno e tornarvi spesso. La loro esperienza vi guiderà in modo sicuro per le vie di una città e di una regione che certamente non è facile, ma non per questo è invivibile. Oppure affidatevi alle agenzie viaggi che organizzano spesso queste trasferte, per gli stessi motivi legati all’esperienza e alla sicurezza. Il periodo migliore per andare a visitare Betlemme è la Pasqua, per via del clima, sebbene anche il Natale – la festa che più la rappresenta – sia un momento magico, nonostante il freddo.

Come Arrivare e Come Spostarsi
Si arriva in aereo a Tel Aviv e da qui si prendono gli autobus che conducono a Gerusalemme. Da Gerusalemme si prendono linee dirette che partendo da Porta Damasco attraversano i check point e raggiungono i territori palestinesi e Betlemme. Portate sempre con voi documenti di riconoscimento e passaporto ed evitate di passare i controlli da soli.
A Gerusalemme molte agenzie offrono mini tour per visitare Betlemme quindi potete sempre e comunque andare in viaggio organizzato. A Betlemme ci si sposta a piedi, tra un monumento e l’altro, ma esistono anche gli autobus urbani e i taxi. I taxi sono molto utili se vorrete fare escursioni fuori porta.

Cosa Vedere in Città
La parte più bella di Betlemme è la Città Vecchia che sorge tutto intorno alla piazza principale. Non sarà difficile seguire le guide alla scoperta della Basilica della Natività, edificata nel 326 dopo Cristo da Costantino nel punto esatto in cui sarebbe nato Gesù. Al suo interno contiene la Grotta trasformata in cappella con dentro un presepe perenne. Altra splendida chiesa è quella dedicata a Santa Caterina dove si celebra la messa la mattina di Natale, e non lontano sorge la candida Cappella del Latte dentro cui pregano le donne che hanno problemi di fertilità per ricevere il miracolo di un figlio.
Poco fuori città sorge la Tomba di Rachele, la moglie di Giacobbe molto venerata dagli ebrei. Mentre testimonianza della presenza musulmana sul posto è la Moschea di Omar. Purtroppo oggi è diventato un monumento anche il muro di cemento che divide la città dalla parte di territorio israeliana. Da visitare assolutamente pure il Museo Palestinese e lo Old Bethlehem Museum.

Cosa Vedere Nei Dintorni
A poco più di mezz’ora di macchina da Betlemme vi ritrovate quasi al centro di Gerusalemme, la città santa delle tre religioni monoteiste. Di fatto la cittadina è quasi un quartiere dell’area metropolitana di Gerusalemme ma i divieti e i posti di blocco rendono il viaggio complicato, anche se meno per i turisti. Una volta a Gerusalemme perdete almeno un giorno intero a visitare i suoi monumenti più belli.
Per chi potesse spingersi più lontano, a un’ora e mezza di strada da Betlemme verso nord-est arriverete a Gerico oppure ad Avnat, sulle sponde del misterioso Mar Morto. Se il clima lo consente provate a fare il bagno in queste acque ultra saline, nelle quali è impossibile affondare e dove il sale essiccato crea cristalli e colori meravigliosi.