in

Bergamo, una città divisa in due tutta da scoprire

veduta panoramica di Bergamo

Bergamo è sicuramente una delle perle del Nord Italia. Se hai intenzione di visitarla, puoi immergerti in una città dalla forte impronta medievale e dalle caratteristiche davvero uniche nel suo genere. Conoscerla in tutte le sue bellezze potrebbe essere molto interessante.

Qual è il primo aspetto che colpisce di Bergamo? Sicuramente le sue mura. Si tratta infatti di uno dei pochi comuni italiani che possiedono un centro storico interamente circondato da una sorta di cinta muraria. Come lei, soltanto Grosseto, Ferrara e Lucca. La loro costruzione risale addirittura al Cinquecento con l’aiuto dei veneziani. Una vera e propria fortezza nata per dividere questa futura città dalla vicina Milano, proteggendola da eventuali tentativi di invasione. Sono proprio questi elementi a rendere la storia di Bergamo già ricca di fascino, tutta da scoprire e da ammirare con i propri occhi.

Le sorprese di Bergamo Alta

Il centro storico è totalmente immerso nella cosiddetta Città Alta, dalla bellezza fuori dal comune. Una volta raggiunta questa zona, puoi ammirare la prestigiosa Piazza Vecchia, considerata da personaggi autorevoli tra le più belle a livello europeo. Molti studenti universitari riescono a trovare ispirazione proprio in questa immensa area.

All’interno della piazza, puoi dare un’occhiata al famoso Palazzo della Ragione o Palazzo Vecchio, edificio dalla storia risalente alla fine del Duecento e luogo nel quale veniva amministrata la giustizia. Non puoi non scoprire la Biblioteca Civica intitolata ad Angelo Mai, inserita all’interno dell’antico municipio locale. Prosegui poi ammirando il Campanone e ascoltando i suoi 180 rintocchi. Non dimenticarti poi del Palazzo Nuovo, che ovviamente si contrappone a quello Vecchio e fu creato dall’architetto Vincenzo Scamozzi nel XVII secolo. A due passi, ecco la più piccola ma centralissima Piazza del Duomo, contenente il Battistero, la Cattedrale, la cappella Colleoni e la Basilica dedicata a Santa Maria Maggiore.

cappella colleoni a Bergamo

Straordinario anche un luogo come il Colle Aperto, che comprende una delle quattro porte della città, ossia quella caratterizzata dal Leone di San Marco di provenienza veneziana. Infine, un ampio panorama può essere osservato dal Parco delle Rimembranze, nel quale diversi cittadini bergamaschi furono uccisi dalle truppe austriache durante l’Ottocento.

piazza vecchia a Bergamo

Tutti i segreti della Città Bassa

Vuoi continuare a scoprire le bellezze di Bergamo? Ti consiglio di non perderti assolutamente la cosiddetta Città Bassa. Anch’essa raccoglie al suo interno un gran numero di anime e c’è soltanto l’imbarazzo della scelta su cosa visitare. Se adori l’arte in tutte le sue forme non puoi fare a meno di visitare la Galleria d’arte Moderna e Contemporanea e il celebre Museo Archeologico. La prima è gettonata da gran parte dei turisti ed è considerata come una delle gallerie d’arte più belle di tutto il Nord Italia. Il secondo racchiude al suo interno una grande storia.

Puoi immergerti anche nell’ambiente della Galleria dell’Accademia Carrara, realizzata dall’omonimo conte Giacomo Carrara e contenente la bellezza di oltre 2000 dipinti. Chi invece è maggiormente appassionato di tecnologia può trovare pane per i suoi denti grazie al Museo di Scienze Naturali. Infine, sempre nella stessa area, non puoi lasciare in secondo piano l’idea di scoprire il Teatro Donizetti, per poi raggiungere il Sentierone contraddistinto da numerosi stili architettonici.

il teatro Donizetti a Bergamo

Le maggiori bellezze naturalistiche di Bergamo

Oltre alla Città Alta e alla zona più BassaBergamo ha tanto altro da offrire ai suoi turisti provenienti da tutta Italia e non solo. Le bellezze naturalistiche non mancano assolutamente, specialmente all’interno delle cinta murarie. Infatti, puoi trovarti a stretto contatto con flora e fauna locali grazie al Parco dei Colli di Bergamo. La sua superficie non è molto estesa, ma gli spunti di interesse sono davvero molti. Puoi effettuare numerosi itinerari lungo i suoi molteplici spazi verdi, situati a metà strada tra le colline e la pianura. Ci sono orti, prati e vigneti all’interno di una lunga serie di terrazzamenti.

Ti consiglio inoltre di recarti presso il Colle Aperto, contenente il suggestivo Orto Botanico intitolato a Lorenzo Rota. Tale spazio affaccia su un paesaggio davvero suggestivo, caratterizzato soprattutto dalle Alpi Orobiche. Puoi così osservare la riscoperta felce Osmunda regalis, che sembrava ormai estinta. Infine, vedrai tantissime piante carnivore ed acquatiche.

Come mangiare e divertirsi a Bergamo

Ovviamente se vuoi recarti a Bergamo hai tutti gli ingredienti per vivere giornate e serate all’insegna della buona cucina e del puro divertimento. La città bergamasca è ricca di ristoranti nei quali puoi assumere un pasto molto prelibato. Se vuoi conoscere un locale raffinato c’è l’Hostaria, con bevande di alto rango, tra le quali vino e champagne di primissima categoria. Se non hai intenzione di spendere molto, ti suggerisco Il Coccio. Quest’ultimo funge anche da ottimo fast-food e si fa apprezzare perché comodo ed accogliente. Molto bella anche la Trattoria Camozzi, specializzata in piatti a base di pesce, così come è da scoprire l’Enoteca Zanini per vini indimenticabili.

E per divertirti? Le occasioni per vivere un’intensa movida notturna sono molteplici. Tra le discoteche ti segnaliamo Setai, locale molto trendy basato sulla musica house, e Capogiro, anch’esso estremamente di tendenza. Per una serata più tranquilla all’insegna del romanticismo e di un panorama mozzafiato, sarebbe meglio recarsi presso il Baretto di San Vigilio, con tanto di terrazza esterna a stretto contatto con l’ambiente circostante. In generale, c’è davvero da leccarsi i baffi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

veduta panoramica Salonicco

Salonicco, la Grecia Continentale ricca di storia e mito

Ostia antica

Ostia, una città magica tra archeologia e mare