Belgrado: suggestioni, colori, vibrazioni. La capitale serba è una meta dai mille risvolti, tutti unici e fascinosi. Chi è alla ricerca di un luogo sui generis, lontano da un turismo ‘classico’ e ‘d’assalto’, non può non fare tappa in questa città magnetica, dove la fatiscenza si mescola alla modernità, dove la voglia di uscire da un passato difficile ringhia con grinta, forza e positività al futuro. Dunque, avanti curiosi di posti non omologati, non convenzionali, non conformati all’occidentalità imperante. Belgrado è viva, vivissima, e respira a un ritmo soltanto suo, originalmente suo, alimentandosi di storia, cultura e contemporaneità.
Indice
- 1 Come muoversi a Belgrado
- 2 Belgrado, cosa vedere: Museo della Yugoslavia e il Museo di Nikola Tesla
- 3 Tempio di San Sava: la più grande chiesa ortodossa del mondo
- 4 Belgrado, Parco e Fortezza Kalemegdan
- 5 Piazza Terazije e Piazza Repubblica
- 6 Cosa vedere a Belgrado: i quartieri di Zemun e di Skadarlija
- 7 Shopping a Belgrado
- 8 Cosa mangiare a Belgrado: i piatti tipici
- 9 Belgrado: gite fuori porta
Come muoversi a Belgrado
Prima di addentrarci nelle attrazioni di Belgrado, ecco un paio di informazioni utili su come muoversi in città. Il consiglio è di visitarla a piedi, per viversi pienamente l’atmosfera unica che offre questa capitale. Il centro non è di notevoli dimensioni e dunque non avrete problemi a raggiungere tutti i principali luoghi d’interesse. In alternativa potrete sfruttare il servizio taxi o il trasporto pubblico cittadino fatto di tram, filovie, autobus e taxi.
Belgrado, cosa vedere: Museo della Yugoslavia e il Museo di Nikola Tesla
Uno dei luoghi più importanti di Belgrado è senza dubbio il Museo della Yugoslavia, allestito nei padiglioni dei giardini di quella che fu la residenza del dittatore Tito (1945 al 1979). Sarete accolti da un’atmosfera che rievoca il passato comunista del paese dettato dall’esposizione di oggetti, foto, grafiche e altre cose interessanti che narrano la storia nel Secolo breve dell’ex Yugoslavia. Qui, inoltre, è conservata la salma di Tito (Lubiana, 1980) in un enorme tomba marmorea. Altra esposizione permanente da visitare è il Museo Nikola Tesla, che trova spazio proprio nella casa in cui abitò, prima di andare all’estero, l’inventore serbo. Qui potrete scoprire qualcosa in più sulle intuizioni del “genio dell’elettricità”.
Tempio di San Sava: la più grande chiesa ortodossa del mondo
A Belgrado vi attende la più grande chiesa ortodossa del mondo, il Tempio di San Sava. La sua edificazione è stata lunga e laboriosa; basti pensare che i lavori hanno avuto il via nel 1895 e devono ancora terminare (si parla del 2035). Oggi è comunque un’attrazione di incredibile impatto. Prima cosa che vi lascerà esterrefatti è la sua imponenza: può ospitare fino a 10mila persone grazie ai suoi 3.500 km². La sua cupola spicca per oltre ottanta metri e ha un diametro di trenta. Tra le sue tante preziosità, magnifica la cripta, decorata con mosaici dorati. Usciti dal tempio (o prima di entrare ) godetevi il parco circostante, il Karađorđev Park, dove è anche presente il palazzo in cui trova sede la biblioteca nazionale.

Belgrado, Parco e Fortezza Kalemegdan
Altra tappa assolutamente da non scordare è quella alla Fortezza Kalemegdan, struttura posta a difesa della città situata sulla collina che troneggia dove il Sava e il Danubio si incontrano. Si narra che qui siano state combattute più di cento battaglie. Essa è recintata da possenti mura dove trova ‘alloggio’ il parco omonimo, ricco di attrazioni e servizi. Qui osservate il monumento simbolo della consegna della chiavi della Fortezza di Belgrado, il monumento di ringraziamento alla Francia, il padiglione d’arte Cvijeta Zuzorić, il padiglione della musica, la Scala Grande, lo Zoo di Belgrado e il parco divertimenti. Ci sono anche locali e ristoranti dove potrete fare una piacevole sosta.
Piazza Terazije e Piazza Repubblica
Piazza Terazije si trova al centro Belgrado e sul suo suolo, piuttosto ristretto, si affacciano alcuni edifici e palazzi famosi, come l’hotel Moskva, con la sua magnifica facciata di mosaici in ceramica, e il Palazzo Albania, il primo grattacielo del sud-est europeo. Celebre anche la fontana omonima che non farete fatica a notare. Da qui, potete raggiungere altre piazze importanti della capitale. Ad esempio, Piazza Slavija (percorrendo via Kralja Milana) oppure Piazza Repubblica (attraverso la via Kolarčeva), vero cuore pulsante della capitale. Qui ci sono famosi edifici e rinomati monumenti tra cui il teatro Nazionale, costruito nel 1869, il Museo nazionale di Serbia,
il monumento al Principe Mihailo III, eretto nel 1882, e il monumento a Vasa Čarapić.

Cosa vedere a Belgrado: i quartieri di Zemun e di Skadarlija
In questi due quartieri respirerete a pieni polmoni l’atmosfera unica di Belgrado. Zemun risente della dominazione autro-ungarica ed è ricco di locali e bar sul lungofiume. Tra le sue pittoresche strade, noterete molte case colorate. Inoltre, non scordatevi di vedere la stupenda Torre Gardoš. Skadarlija è invece il quartiere più popolato e turistico della città. Anche qui perdetevi nelle viuzze che traboccano di ristoranti e caffè, immersi nel clima unico che Belgrado offre.
Shopping a Belgrado
Anche gli amanti dello shopping troveranno Belgrado estremamente interessante. Tappa assolutamente da fare è quella che porta in via pedonale Knez Mihailova. Qui c’è un pullulare di negozi, locali e ristoranti che vi faranno venire solo l’imbarazzo della scelta. Ricordatevi che la Serbia non fa parte dell’Unione Europea e dunque potreste trovare prezzi assai vantaggiosi su molte merci. Sbizzarritevi!
Cosa mangiare a Belgrado: i piatti tipici
La tradizione culinaria serba è ricca e saporita. Provate i celebri cevapcici, polpettine di manzo ed agnello cotte su griglia o piastra. Buonissime anche le čorbe, minestre con diverse varianti: da quelle a base di interiora di vitello a quelle vegetariane. Altra specialità sono gli knedle, cioè gnocchi di semolino. C’è poi la pljeskavica, sorta di hamburger accompagnato dalla kajmak, una crema di latte. Per stomaci forti, ecco la karadjordjeva šnica, una bistecca impanata e fritta di manzo, vitello o maiale ripiena di prosciutto e formaggio. Gustosissimi anche i sarma, involtini con riso, spezie e carne macinata, racchiusi in un cavolo in salamoia. Assaggiate anche i ražnjići, spiedini succosi di carne di maiale serviti con verdure. Dunque, spazio al pesce, proveniente direttamente dai corsi d’acqua che attraversano la città. Ottima la riblja čorba, un brodo di pesce aggiustato con la paprica. Squisite le trote, le carpe e lo storione del Danubio. Infine i dolci: abbuffatevi di baklava, fatti con strati di pasta sfoglia in cui si mette burro fuso, sciroppo di glucosio, noci macinate e miele o limone; altra squisitezza sono le palačinke, crepes farcite a piacer vostro. Buon appetito!
Belgrado: gite fuori porta
Vi avanza ancora un po’ di tempo? Potreste fare un salto a Subotica, suggestiva località, a circa un’ora di auto da Belgrado, in direzione del confine con l’Ungheria. Si tratta di una vera chicca celebre per le architetture in Art Nouveau e per le sue cliniche estetiche e odontoiatriche. Se invece amate il cinema, passate a Mokra Gora. La strada non è poca, circa 200 km, ma qui entrerete nel cuore della Serbia e nel ‘cuore’ del celebre e pluripremiato regista Emir Kusturika. Vi ritroverete in un ambiente montano e sarete accolti dall’etno villaggio di Drvengrad. Questo posto fu allestito come set del film “Life is a Miracle” (2004). Finite le riprese, per volere dello stesso Kusturika, il luogo è diventato meta di seminari d’arte e artigianato. Inoltre, qui, prende vita ogni anno il festival cinematografico Kustendorf. Buona vacanza!