in

Basilea: 10 cose da fare e da vedere

piazza basilea

Situata nella Svizzera nord occidentale, Basilea è una città tutta da scoprire. Fra le sue mura si nascondono 2mila anni di storia che oggi convivono con la modernità. Un centro a misura d’uomo in cui tutto è a portata di mano e ogni angolo è capace di sorprendere il visitatore, fra rovine storiche, gallerie d’arte e musei. Scopriamo insieme dieci cose da fare e da vedere a Basilea.

Gustare una birra locale

A Basilea vengono prodotte due birre di ottima qualità, la Ueli e la Unser, da gustare nelle birrerie tipiche aperte sino a tarda notte e situate lungo il fiume che divide la città vecchia da quella nuova. Qui si possono bere anche ottimi vini, in particolare Gewurtstraminer o Crémant d’Alsace, dei vitigni alsaziani.

Guardare tre nazioni contemporaneamente

All’ultimo piano del palazzo a specchi di Messe Platz, si trova il Bar Rouge, un ottimo cocktail bar con una particolarità. Non solo offre una vita panoramica spettacolare su tutta la città, ma consente, con un solo sguardo, di ammirare tre nazioni: Francia, Svizzera e Germania.

Passeggiare sul Mittelerebrucke

Il Mittelerebrucke è il ponte più antico della città, costruito sul Reno. Venne realizzato nel 1229 per collegare il centro della città con una cittadina vicina. Ogni visita a Basilea parte da qui, passeggiando sul ponte infatti si può godere di una vista strepitosa di tutta la città.

Ammirare i giochi d’acqua della Tinguely-Brunnen

La Tinguely-Brunnen è uno dei simboli di Basilea. Si tratta di una fontana realizzata dal pittore e scultore neorealista Tinguely, uno fra i maggiori rappresentanti dell’arte cinetica. Nella fontana sono presenti diversi ingranaggi che danno vita a strepitosi giochi d’acqua. Impossibile non fermarsi e rimanere incantanti ad ammirarli.

Scoprire il Municipio

Il Municipio di Basilea è davvero particolare e unico al mondo, uno di quei monumenti che, dopo averli visti, non si scordano più. Il colore dominante di questa struttura è infatti il rosso, mentre lo stile è tardogotico con affreschi molto particolari. All’interno si possono ammirare fontane, statue, portoni e scalinate, mentre le finestre dell’edificio si affacciano sulla centralissima Marktplaz.

Fare shopping (particolare)

Basilea è considerata la capitale dello shopping alternativo. In città si possono trovare negozi molto particolari dove fare acquisti fuori dal comune. Per chi è in cerca di lusso c’è Globus, un centro svizzero molto simile ad Harrods. Chi invece desidera acquistare qualcosa di diverso può recarsi da Brockenstube, in cui fare affari comprando oggetti di seconda mano, o all’Unique, un bar con musica live dove trovare vestiti e pezzi d’arte.

basilea fiume

Visitare la Cattedrale protestante

Fra gli edifici più importanti della città c’è anche la Cattedrale. Questa chiesa originaria del medioevo venne ricostruita nel 1356, in seguito al terribile terremoto che colpì Basilea. L’edificio è affacciato sul Reno ed è il centro del culto protestante.

Lasciarsi conquistare dall’Art Basel

Ogni anno a giugno Basilea diventa il centro dell’arte mondiale grazie ad Art Basel. Durante quelle che sono state definite “le Olimpiadi dell’arte”, oltre 300 gallerie aprono le proprie porte a turisti e appassionati, esponendo opere moderne di 4mila artisti fra dipinti, sculture, fotografie, installazioni, stampe, video e creazioni multimediali. Accanto ai maestri dell’arte contemporanea, come Picasso, Miro, Klee, Warhol e Jeff Koons si affiancano i giovani artisti in cerca di gloria.

Organizzare un tour nei musei (sono 40!)

A Basilea si concentrano 40 musei, con mostre temporanee e spettacolari collezioni d’arte. Il più famoso è il Fondation Beyeler, una struttura realizzata da Renzo Piano nel 1997, che ospita la collezione del gallerista Ernst Beyeler. Il Vitra Design Museum è invece il centro design industriale del mondo progettato dall’architetto californiano Frank Gehry. Basler Papiermühle infine è il museo della carta, situato nel mulino di Gallician, dove sono esposti oggetti tradizionali legati alla scrittura e alla stampa.

Mangiare street food a Basilea

Fra una passeggiata e una visita al museo a Basilea è sempre l’occasione giusta per provare lo street food. Il più buono della città si trova a Markthalle, dove potrete assaporare i piatti tipici di Basilea. Fra questi il brautwurst, la salsiccia da mangiare rigorosamente con le mani e accompagnata dalla senape, ma anche l’alplermagronen, un piatto realizzato con formaggio, patate, maccheroni, panna e cipolle. Non perdetevi nemmeno due alimenti tipici della Svizzera: il cioccolato, declinato in centinaia di varietà, e ovviamente il formaggio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Chișinău: 10 cose da fare e da vedere

val di mello

Val di Mello: natura, buon cibo ed escursionismo