Situato su una rupe di tufo, Barbarano Romano è un delizioso centro in provincia di Viterbo. Nel corso della storia l’antico comune, che sorge su un’altura vulcanica dei Monti Cimini, ha subito varie dominazioni che hanno lasciato numerose tracce tra le sue strade. Una visita a Barbarano Romano è un’occasione per immergersi in un luogo dalle atmosfere antiche ed affascinanti. La zona, nel cuore della Tuscia, offre inoltre molte esperienze culturali e naturalistiche legate alla presenza di un’ampia zona archeologica e del Parco Marturanum.
Una visita a Barbarano Romano
La visita al borgo di Barbarano Romano non può che iniziare dalle sue numerose chiese. Da non perdere la Chiesa del Crocifisso, che conserva un crocifisso ligneo del XVI secolo, la Chiesa di Santa Maria del Piano risalente al XIII secolo e la Chiesa Collegiata di Santa Maria Assunta, che custodisce al suo interno numerose opere d’arte come la Madonna che allatta Gesù con i santi Giovanni e Antonio abate. Sulle strade e le piazze del centro si affacciano diversi eleganti edifici come il Palazzo Comunale e Palazzo Mastini. Prima di lasciare il centro, visitate i resti dell’antica cinta muraria e il torrione di Porta Romana.
I prodotti del borgo
Come antico centro agricolo, Barbarano Romano vanta tanti ed eccellenti prodotti. I principali prodotti dell’agricoltura sono uva ed olive. Eccellenze locali sono anche ottimi pecorini, carne ovina e bovina ed erbe spontanee come cicoria, malva e tarassaco.
Eventi e manifestazioni
Tra gli eventi che animano il piccolo centro in provincia di Viterbo ci sono la Sagra delle Lumache e la Festa di Santa Barbara. La prima è l’occasione per gustare tanti piatti a base di lumache e la seconda è famosa per gli spettacoli pirotecnici. Da non perdere anche la Sagra del Pizzicotto, dedicata al tipico gnocco di pasta lievitata, l’Attozzata e la Festa di Sant’Antonio.