in

Baia delle Zagare, un angolo incantato del Gargano

Baia delle Zagare
Fonte Istock

Un altro degli angoli incantati della penisola del Gargano, in Puglia, è la Baia di Mergoli conosciuta anche col nome romantico di Baia delle Zagare. Siamo a pochi chilometri dalla splendida spiaggia di Vieste e dalla commovente leggenda di Cristalda e Pizzomunno, per cui non c’è da stupirsi se lo stesso colore di mare e le formazioni rocciose si trovano anche qui.

Naturalmente il nome deriva dalla presenza dei fiori degli alberi di agrume che in primavera riempiono il territorio di un intenso profumo. Questo tratto di costa è molto conosciuto e accoglie i turisti da diverso tempo. Ultimamente è stato rilanciato anche dalla nuova ondata di interesse che ha coinvolto Vieste e il Gargano, includendo la città di Mattinata che fa da base a chiunque voglia godere delle bellezze della Baia delle Zagare.

Le spiagge delle Zagare

Baia delle Zagare  non è soltanto una spiaggia ma due. Anzi, tre, se si conta anche la caletta -Cala dei Morti-  situata più a nord ma raggiungibile soltanto via mare. Le due spiagge principali, lunghe più di 200 metri e composte da sabbia granulosa e da ciottoli bianchi, sono divise da una parete di roccia calcarea ricoperta da profumatissimi boschi di pino.

Un tempo la parete di roccia doveva essere una sorta di penisola, perché i faraglioni sparsi sul mare di fronte ad essa sono la testimonianza di questo passato. Paradossalmente i faraglioni si alzano davanti alla Spiaggia dei Mergoli, mentre dall’altro lato della parete di roccia Spiaggia dei Faraglioni non ha nemmeno uno scoglio davanti! I faraglioni sono chiamati dalla gente del posto l’Arco Magico (o Arco di Diomede) e Le Forbici.

Cosa vedere nei dintorni

Negli immediati dintorni della Baia delle Zagare sorge il promontorio del Puntone che ospita la Grotta del Puntone e dietro il quale troviamo un altro faraglione detto La Pipa. Il Parco Nazionale del Gargano è proprio alle vostre spalle, ed è vicina anche la cittadina di Mattinata (abbazia Santissima Trinità, Villa Romana, Necropoli di Monte Saraceno). Vieste si raggiunge in appena mezz’ora di strada in macchina.

Come arrivare

Potete atterrare a Foggia o a Bari, se venite in aereo, e spostarvi verso Mattinata con gli autobus regionali. Se arrivate in macchina, percorrerete le autostrade A14 da Bologna, uscendo a Mattinata e seguendo le indicazioni per la Baia delle Zagare, oppure la A16 da Napoli, uscendo a Candela. Il Gargano è ottimamente collegato a quasi tutti i capoluoghi di regione e di provincia del centro-sud con gli autobus a lunga percorrenza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Skaftafell ghiacciaio

Skaftafell, l’incredibile ghiacciaio islandese

Waterloo campo battaglia

Waterloo, sulle tracce di Napoleone