More stories

  • Garessio Chiesa
    in

    Garessio, cosa vedere nel borgo medievale e dintorni

    Adagiato sotto al Colle San Bernardo, sorge Garessio, paese dal volto medievale in provincia di Cuneo. Il suo territorio si divide in tre borgate: Ponte, Poggiolo e Maggiore. Ed è proprio in quest’ultima che sono racchiusi i monumenti più incantevoli e i luoghi di maggiore interesse, vere delizie storico-culturali. Per la sua bellezza e per […] More

  • Bressanone chiesa
    in

    Bressanone da scoprire: cosa vedere nel capoluogo della Valle Isarco

    Tra i fiumi Isarco e Rienza, riposa Bressanone, capoluogo artistico ed economico del comprensorio della Valle Isarco. La cittadina, che conta poco più di 22.000 abitanti, è zeppa di meraviglie da visitare, sia storiche sia naturali, in virtù del suo importante passato e del suo territorio ricco di risorse. Essa fu, dal X secolo d.C. al […] More

  • Tramezzo lago di Como
    in

    Tremezzo, la chicca del Lago di Como: cosa vedere nel borgo e dintorni

    Sul Lago di Como, è seminata una perla preziosa di nome Tremezzo, piccola e magica località di circa 1.300 abitanti (è frazione di Tremezzina). La popolarità di questo luogo è dovuta alla sua raffinata bellezza e anche per essere stata citata nel 1932 in Grand Hotel, fortunata pellicola cinematografica con protagonista la divina Greta Garbo. […] More

  • Finalborgo
    in

    Finalborgo e dintorni: cosa vedere e cosa fare

    A soli 25 km da Savona (in direzione sud-est), sorge Finalborgo, località dal sapore medievale che forma uno dei tre nuclei urbani del comune di Finale Ligure. Rimase zona autonoma fino al 1927, anno in cui venne accorpato a Finale Pia e Finale Marina che formò quello che oggi è il comune, appunto, di Finale […] More

  • Budua panorama
    in

    Budua, la perla del Montenegro: cosa vedere e magiare, spiagge e dintorni

    Meno nota rispetto ad altre mete marittime del Vecchio Continente, ma non per questo meno fascinosa: stiamo parlando di Budua (Budva) che, con i suoi oltre 35 km di litorale affacciato sull’Adriatico e le sue 34 località, è divenuta la cittadina simbolo del turismo del Montenegro. Il comune, oltre a essere meta ambita per chi […] More

  • Laigueglia borgo centro
    in

    Laigueglia: cosa vedere e cosa fare nel suggestivo borgo ligure

    Borgo incantevole di mare, meta ambita da chi è in cerca di suggestivi paesaggi, luogo ‘riservato’ e ‘magico’ che si nasconde in seno alla Liguria: altrimenti detto Laigueglia. La magnifica località savonese (dalla città dista circa 60 km) è abbracciata dai comuni di Alassio e Andora, e si ‘srotola’ sulla costa della Riviera Ligure di […] More

  • Hawa palace foto
    in

    Hawa Mahal Palace, il Palazzo dei Venti: la meraviglia di Jaipur

    Lo chiamano Palazzo dei Venti o Palazzo della Brezza, oppure semplicemente con il suo nome originale indiano: Hawa Mahal. Questo celebre edificio, conosciuto a livello internazionale, si trova a Badi Choupad, zona pulsante della città rosa di Jaipur, la capitale del Rajasthan. Grazie alla sua architettura unica e alla sua storia, risulta un’attrazione magnetica in […] More

  • Apricale panorama
    in

    Apricale, poesia ligure: cosa vedere e cosa fare nel paese dei gatti

    Arroccato su una collina, sorge Apricale, suggestivo borgo medievale fiorito nell’entroterra di Bordighera (Imperia), nella valle del torrente Merdanzo. Si tratta di un luogo magnifico, dai caratteri favolistici, lontano soltanto 13 km dalla costa della Riviera di Ponente a cui fa da sfondo, guardando in direzione del Continente, il monte Bignone (1.299 m.s.l.m). Per lo […] More

  • Vernazza borgo
    in

    Vernazza, perla delle Cinque Terre: cosa vedere nel borgo

    Vernazza è una delle perle delle Cinque Terre (patrimonio UNESCO), che trova ‘riposo’ nell’incantevole baia tra i comuni di Monterosso al Mare e Riomaggiore (provincia di La Spezia). Si tratta di un borgo dall’alta carica suggestiva, caratterizzato dai tipici terrazzamenti per la coltivazione della vite che ne fanno un paesaggio unico, plasmato lungo i secoli […] More

  • Corinaldo borgo
    in

    Corinaldo: cosa vedere nel borgo che diede i natali a Santa Maria Goretti

    A cinquanta km a nord-ovest di Ancona, sorge il magnifico comune di Corinaldo. Il paese, che conta circa 5.000 abitanti, è una vera e propria chicca dove la storia, testimoniata da baluardi, torri difensive, merli ghibellini a coda di rondine e palazzi storici, si respira a pieni polmoni. La località, inoltre, è celebre per aver dato i […] More

  • Varese Ligure borgo
    in

    Varese Ligure, tra storia e natura: cosa vedere in questo borgo da favola

    La placidità della natura e il fascino della storia: questo l’incantevole mix che fa di Varese Ligure un luogo allettante, dalle molteplici sfumature. Il comune, che conta poco meno di 2.000 abitanti ma che è molto esteso territorialmente (137,59 km², è il maggior comune della provincia spezzina), per la sua bellezza e peculiarità fa parte […] More

  • Montemerano borgo piazza
    in

    Montemerano, la chicca della Maremma: cosa vedere nel borgo

    C’è una chicca che sorge nel cuore della Maremma meridionale, a sud di Grosseto: è Montemerano, piccola e magica frazione di Manciano. Questo borgo trasuda di storia medievale e al contempo si presta a essere meta ghiotta per coloro che sono in cerca di passeggiate e relax ‘al naturale’. Nei suoi dintorni, infatti, si snoda […] More

Load More
Congratulations. You've reached the end of the internet.