in

Asolo: un borgo per tre grandi personaggi femminili

Asolo borgo
Fonte Istock

Asolo è una deliziosa cittadina in provincia di Treviso con una storia tutta da scoprire e animata da grandi personaggi femminili, che hanno lasciato un segno e che qui hanno vissuto. Il paese, dominato dall’imponente rocca che sorge sul monte Ricco, ha infatti ospitato la regina Caterina Cornaro, e secoli dopo, la celebre attrice teatrale Eleonora Duse. La famosa viaggiatrice e scrittrice inglese Freya Stark scelse invece Asolo come luogo in cui ritirarsi alla fine dei suoi avventurosi viaggi. A pochi chilometri da Asolo ha inoltre vissuto un altro grande protagonista della cultura e dell’arte come Antonio Canova.

Asolo centro
Fonte Istock

Ammirare la Rocca e il Castello di Asolo

Simbolo di Asolo è senza dubbio la sua Rocca. La struttura, a forma di poligono irregolare, venne edificata alla fine del XII secolo. Altrettanto celebre è il Castello di Asolo. La reggia, che oggi è sede del Teatro Eleonora Duse, fu dimora della regina consorte di Cipro Caterina Cornaro. Vissuta tra 1454 e il 1510, la sovrana qui si stabilì insieme alla sua corte e diede alloggio ad ospiti celebri come l’umanista Pietro Bembo. Alla morte di Caterina il Castello divenne sede pretoria veneziana.

Seguire le tracce di Eleonora Duse

La celebre attrice Eleonora Duse iniziò a frequentare il borgo trevigiano nel 1892. Nel 1920 la musa del grande poeta Gabriele D’Annunzio qui prese casa e volle, infine, esservi sepolta nel 1924. Seguendo le tracce dell’artista si arriva nei pressi della casa detta ‘La Mura’, dove Duse soggiornò durante la sua prima visita in paese, ospite dell’amica americana Katherine de Key Bronson. L’attrice in seguito acquistò un’abitazione tutta per sè: si tratta della ‘Casa dell’Arco’, così ribattezzata perchè parte dell’edificio inglobava l’antica porta medievale di S. Caterina. Prima di spegnersi, stroncata da una polmonite mentre si trovata a Pittsburgh, l’attrice chiese di tornare al suo adorato ‘nido’. Così dopo la morte, avvenuta il 21 aprile 1924, la salma dell’artista fu tumulata nel cimitero di Sant’Anna.

Alla scoperta di Villa Freya

In visita ad Asolo non si può non fermarsi per andare alla scoperta della casa ed il parco appartenuti alla scrittrice e viaggiatrice inglese Freya Stark, vissuta tra il 1893 e il 1993. Qui, oltre che ammirare il Parco Archeologico con i resti di un antico teatro romano, ci si può far condurre alla scoperta della storia di questa intraprendente avventuriera, conosciuta per le sue esplorazioni in Medio Oriente, le sue opere letterarie e il suo lavoro di cartografia.

Possagno: a pochi km da Asolo la casa di Canova

A soli 8 km da Asolo sorge Possagno, patria di Antonio Canova che qui nacque il 1°novembre 1757. Il celebre pittore e scultore italiano, ritenuto il massimo esponente del Neoclassicismo, ha lasciato nel suo borgo natale il Tempio Canoviano, ovvero la Chiesa della Santissima Trinità. L’edificio ospita opere dello stesso Canova, di Palma il Giovane e di Luca Giordano. La Gipsoteca canoviana, situata proprio nei pressi della casa natale dell’artista, custodisce invece il materiale ritrovato nell’atelier romano dello scultore al momento della sua morte. Si tratta perlopiù di gessi e bozzetti delle sue opere più celebri.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Capalbio panorama borgo

Capalbio, il turismo di classe nella tipicità della Maremma

Poppi panorama

Poppi e il Castello dell’Inferno