Situata nella parte settentrionale della Savoia tra Italia e Svizzera, Annecy è una piccola città che si affaccia su un lago. Una magnifica distesa di acqua trasparente e cristallina tra colline e montagne boscose, vicoli e canali. Il suo aspetto vivace e suggestivo lascerà esterrefatto e sorpreso qualsiasi visitatore.
Indice
La città vecchia con i suoi castelli e palazzi
Visitate il Castello d’Annecy situato sulla cima di una collina: ottimo per la vista che domina la città. Costruito come residenza dai Conti di Ginevra, oggi ospita un museo che contiene una collezione di opere provenienti dal territorio locale.
All’interno si trova anche un Osservatorio Regionale che documenta il fragile ecosistema dei Laghi Alpini. Nella città vecchia un altro edificio da visitare è il maniero fortificato di Novel, costruito nel XII secolo, di forma quadrangolare.
Il Palazzo dell’Ile
Una fortezza costruita dai conti di Ginevra nel XII secolo su un’isola rocciosa naturale. Nel corso dei secoli ha avuto diverse funzioni: all’inizio venne utilizzata come residenza alla fine come prigione. Nel 1900 il Palazzo dell’Ile venne classificato come monumento storico di Francia.
Annecy e le sue chiese
Cattedrale di San Pietro
Costruita nel 1500 è oggi il principale luogo di culto della città di Annecy. Maestosa la sua facciata in stile rinascimentale. L’interno, invece, è in stile gotico con tre navate divise in cinque campate.
Chiesa di San Maurizio
Edificio costruito del 1400 fu una cappella di un convento dominicano. Solo nel 1800 prese l’attuale nome del patrono protettore dell’Alta Savoia. L’ampia navata è in stile gotico, le cappelle laterali decorate con dei sigilli di corporazioni. Al lato sinistro dell’altare è curioso l’affresco dedicato alla morte di Filiberto signore di Monthouz. Raffigurazione di uno scheletro in un sarcofago bianco circondato da dieci monaci. Tutti divisi in diverse nicchie e ognuno con un significato diverso.
Basilica di Saint Joseph-des-Fins
Costruita nello scorso secolo, curiosa la presenza di una delle campane riprodotta come quella per proclamare l’indipendenza degli Stati Uniti nel 1776.
Lago d’Annecy
La principale attrattiva della città è senza dubbio il lago. La sue coste di circa 40 km si possono percorrere sia camminando che in bicicletta. Le sue acque limpide contornate da spiagge dove poter sostare sono completamente navigabili.
Durante la stagione estiva si possono svolgere diverse attività sportive acquatiche tra cui le immersioni, la vela e il canottaggio. Agli amanti del relax consiglio il villaggio di Talloires e le sue passeggiate nella riserva naturale Roc de Chère. Non distante si trova il Mont Medio dove è possibile praticare anche alcuni sport invernali.
Il miglior punto panoramico del lago si trova nel colle del Forclaz a circa 1200 m, raggiungibile sia camminando che andando in auto.
Pont des Amours (Ponte degli amori)
Annecy è anche una città romantica. Nell’ingresso del canale Vasse è situato un ponte che si affaccia sul lago. La leggenda narra che le coppie che si baciano in questo ponte rimarranno unite per sempre.
Dove e cosa mangiare
I prodotti più conosciuti nella zona sono senza dubbio i formaggi che possiedono il marchio DOC. Il più famoso è il Reblochon, tipico della Valle dei Thones a 20 km d’Annecy, che viene prodotto con latte crudo di vacca. Altrettanto famoso il Tome del Bauges un altro formaggio di latte crudo prodotto nel sud di Annecy.
Durante l’inverno si consiglia di provare la tartiflette. Un piatto sostanzioso con patate lesse, cipolle e lardo gratinati con fonduta di Reblochon. Un altro piatto tipico è il pain d’epinards savoyards, una frittata con formaggio e spinaci tipici dell’Alta Savoia. Assaggiate la torta Margot, un dolce prelibato preparato con mele autoctone e d’indicazione geografica protetta.
Autoctoni sono anche i vitigni dell’Alta Savoia dai quali si ottengono vini bianchi come l’Apremont e il Rousette. Il loro gusto originale ed esclusivo si abbina perfettamente con i formaggi e le specialità locali. Agli amanti della birra artigianale si suggerisce l’Art Malte, un birrificio situato a pochi km dal centro di Annecy.
Suggerisco il bistrot du Paquier, l’Etage e la Coupole per coloro che vogliono provare la cucina locale senza spostarsi troppo. L’Edelweiss a Montin oppure alla Charpenterie a Taillores per chi volesse spostarsi per mangiare rimanendo comunque nei pressi del lago.
Nei dintorni: Le Gole del Fier
Imperdibile sito naturale a 10 km a ovest di Annecy. Percorrete il tragitto sospeso a 25 m sopra il fiume Fier che conduce alla gola. Rimarrete impressionati dalle rocce scolpite, giochi di luci e ombre.
Come raggiungere Annecy
Annecy è ben collegata con Chambery, Ginevra, Lione e le altre maggiori città francesi grazie alla stazione dei treni e bus. L’aeroporto più vicino è quello di Ginevra a circa 40 km, invece quello di Lione si trova maggiormente distante.
Per arrivare ad Annecy in automobile dall’Italia occorre dirigersi verso il traforo del Monte Bianco percorrendo l’A4. Seguendo la segnaletica verso Chamonix (N205 e N506) prendete successivamente la A40 che vi porterà ad Annecy. In alternativa da Torino e il Traforo del Frejus, prendere la A43 per Chambery e infine la A41 per giungere a destinazione.