Terzo comune pugliese per grandezza del territorio, ottavo per popolazione, Altamura deve forse il suo nome alle dimensioni delle mura antiche. Di quelle mura gigantesche, alte 6 metri e lunghe 4 km, oggi restano poche rovine che però rendono ancora l’idea.
La città si sviluppa intorno a un centro storico in pietra bianca ricco di monumenti e di bellezza, ed è un centro che vanta notevole cultura grazie anche a musei, biblioteche ed eventi legati all’arte. Se la conoscerete bene desidererete venire a visitare Altamura. Possibilmente in primavera, stagione ideale anche per le escursioni.

Indice
Dove Mangiare ad Altamura
Naturalmente Altamura non smentisce la tradizione sana e genuina della cucina pugliese. Anche qui potrete gustare ottimo olio, buon vino, pasta fresca … in particolare orecchiette, ravioli e troccole con la ricotta, con pomodoro e olive, ai frutti di mare. Molto buoni anche i pesci fritti, gli involtini di interiora, carne di cavallo al sugo e ovviamente i dolci, a base di mandorla.
Il gioiello della gastronomia locale è e rimane il pane di Altamura, un pane di grani duri lavorato per rimanere morbido anche per giorni e dal gusto spettacolare, soprattutto se bagnato nell’olio! Per assaggiare questa e altre bontà, ad Altamura c’è ampia scelta. Noi vi consigliamo da Pein Assutt, Tre Archi, e per chi ama la cucina più raffinata e un po’ più cara Il Gattopardo.

Dove Fare Shopping
I souvenir di Altamura sono prevalentemente di tipo alimentare. Potete altrimenti trovare magliette o tazze con su stampati i monumenti o gli stemmi, e ovviamente gli immancabili trulli pugliesi! Però Altamura è un grosso centro, e non mancano i negozi specializzati in ogni tipo di merce. Le vie dello shopping sono via XX Settembre, viale Martiri e corso Umberto e si trova un po’ di tutto. Presenti anche diversi centri commerciali appena fuori dal centro storico.
Come Spostarsi
Escursioni Nei Dintorni
Nei dintorni di Altamura si possono ammirare: la grotta dell’eremitaggio di San Guglielmo da Vercelli, sito sulla parete nord di un’altra bellezza naturale, il Pulo di Altamura. Il Pulo è uno sprofondamento carsico che crea una sorta di conca, un cratere di origine non vulcanica ricco di vegetazione.
Il fenomeno carsico è frequente nella zona, per cui non stupisce la presenza di diverse grotte di rara bellezza nel territorio comunale, come Grotta del Lesco o Grotta S. Angelo. A circa due ore di strada inizia il Parco dell’Alta Murgia. Provate anche le escursioni agli interessanti siti archeologici come Cava dei Dinosauri e Lamalunga dove furono ritrovati resti umani paleolitici.

Cosa Vedere ad Altamura
Il centro di Altamura è un piccolo gioiello d’arte e di storia. Da ammirare, tra le venti chiese cittadine, il Duomo dell’Assunta, maestoso da fuori con le sue due alte torri e ricchissimo negli interni in stile moresco. Tra i palazzi nobiliari vale la vostra ammirazione Palazzo Orsini del Balzo ma anche le residenze Martini, De Gemmis, Filo, Sabini.
Sempre in centro sono degne di nota le rovine delle antiche mura che diedero il nome alla città stessa e i Claustri, ovvero degli strani cortili ciechi, con una sola via di accesso. Servivano alla popolazione per difendersi dai nemici in passato, oggi sono piccoli scenari deliziosi anche per i locali cittadini. Altamura è famosa anche per le Masserie, che si trovano sparse per le sue campagne.
