Uno stato nel cuore d’Italia, una repubblica antica che è anche uno dei borghi più belli della nostra penisola. Vale davvero la pena arrivare fin qui, sull’Appennino Tosco-Emiliano tra le cui cime svettano i 730 metri di Monte Titano, per scoprire la romantica San Marino. E’ forse una delle poche nazioni al mondo ad avere una data di nascita precisa, il 3 settembre 301, quando il profugo dalmata San Marino insieme ad alcuni compatrioti venne ospitato in questo terreno di proprietà dei nobili del posto.
Da allora, la piccola repubblica si è mantenuta indipendente e particolare. Senza crescere troppo oltre i propri confini, oggi conta poco più di 33.000 abitanti suddivisi tra il centro storico omonimo, Città di San Marino (4000 abitanti) e altre otto aree amministrative dette “castelli”: Acquaviva, Borgomaggiore, Chiesanuova, Domagnano, Faetano, Fiorentino, Montegiardino e Serravalle. Se non l’avete ancora fatto, programmate una vacanza qui e vivrete una bellissima esperienza. Ogni periodo dell’anno è ottimo per andare a conoscere San Marino, anche se noi vi consigliamo di visitarla in primavera o in estate, quando le giornate sono assolate ma fresche e i colori intorno spettacolari.

Indice
Dove Mangiare a San Marino
Se siete saliti fino alla famosa “rocca”, non siete andati soltanto alla scoperta di monumenti e testimonianze del passato ma avrete anche conosciuto un percorso culinario che somiglia moltissimo alle specialità romagnole ma con un pizzico di originalità in più. Magari avrete sentito parlare della Zuppa di Bobolotti, a base di fagioli scuri e lardo, o delle Cotiche con Fagioli, delle deliziose piadine sammarinesi o degli Strozaprèt in Brodo.
E non mancate di assaggiare i dolci come la pagnotta di uvette e anice o come il Bustrengo a base di mais. Da provare la Torta Tre Monti, formata da tre cialde ripiene di tre tipi di crema diversi. Dove assaggiare tutte queste bontà locali? I sammarinesi consigliano sicuramente Cantina di Bacco oppure Nido di Falco a Città di San Marino. Per i più raffinati, per chi ama le pietanze delicate e allo stesso tempo uniche, la meta ideale sarà Ristorante Righi. Ma si mangia bene anche in giro per “i castelli” e trattorie e locali di buona qualità si trovano anche a Falciano, a Domagnano, oppure ad Acquaviva.
Dove Fare Buon Shopping
A San Marino l’artigianato è ovunque. Troverete vetrine deliziose che mettono in vendita i simboli della Repubblica, ovvero la Rosa di San Marino e la cima di Monte Titano, realizzate in ceramica dipinta, in legno, in ferro lavorato. Stupendi i ricami, ma certamente meritano molto di più le collezioni di francobolli e monete con lo stemma del castello principale. Troverete bellissimi souvenir a Città di San Marino, da Smi Ingrosso, Spade San Marino, Il Mondo Fatato o da Morgan.
A San Marino si vendono come souvenir anche molte armi storiche e i negozi specializzati in questi articoli sono diversi nel capoluogo. Per esempio Armiantiche oppure Antica Porta del Titano. Le vie dello shopping, a Città di San Marino, sono piazza Della Libertà e via Eugippo che si snoda alle due estremità di essa. Nel “castello” più popoloso della repubblica, Serravalle, invece si fa shopping volentieri tra i centri commerciali, in particolar modo vi consigliamo Azzurro Shopping Center e Atlante nei pressi di Dogana.
Come Spostarsi
San Marino è un territorio molto piccolo e quasi tutti i monumenti importanti si trovano a Città di San Marino. Il capoluogo è fornito di ben undici parcheggi in cui lasciare i mezzi a motore e proseguire o a piedi o con i bus urbani che sono gli unici autorizzati a percorrere il centro. Noi vi consigliamo di muovervi a piedi, perché San Marino va ammirata con calma. Una efficiente funivia collega la rocca di Città di San Marino con i castelli della parte bassa, partendo da Borgo Maggiore. Quasi tutti i parcheggi sono forniti di bagni, gratuiti o a pagamento, a volte anche entrambi.

Escursioni nei Dintorni
San Marino si trova gradevolmente stretta nell’abbraccio di due regioni: Emilia Romagna e Marche. Non sono poche le località che si possono ammirare nei dintorni, facendo base alla rocca o ad uno dei suoi nove castelli. Vicinissima, ad esempio, è la costa romagnola: Rimini, Cattolica, Riccione e le loro bellissime spiagge si raggiungono in mezz’ora di strada con l’automobile o con i mezzi. Alla stessa distanza si trova uno dei parchi divertimenti più amati dai bambini, Fiabilandia.
Salendo invece verso nord, in poco meno di un’ora di macchina arriverete comodamente a Mirabilandia, per la gioia dei vostri figli, oppure a Cesena per placare la vostra sete di storia. I più coraggiosi potrebbero spingersi anche fino a Ravenna, a circa un’ora e un quarto da San Marino. Andnado verso sud, a circa un’ora e mezza di strada, potrete andare ad ammirare le meraviglie medievali di Urbino.
Cosa Vedere a San Marino
Il simbolo che tutti conosciamo, ovvero la “rocca” di San Marino è formata in realtà da tre castelli e sono questi i monumenti più importanti della piccola repubblica: Torre Guaita è la più famosa, quella che si affaccia sullo strapiombo di Monte Titano e che compare in tutti i francobolli e le cartoline del posto. È la torre più antica ed è circondata dalle mura medievali, custodisce le antiche prigioni e la cappella di Santa Barbara – visitabili tutti i giorni dalle 8 alle 17 (inverno) e dalle 8 alle 22 (estate); Torre Cesta era l’antica torre di avvistamento e oggi ospita il Museo delle Armi Antiche – visitabile con gli stessi orari della Torre Guaita; Torre Montale è la più piccola e slanciata delle tre, anche questa custodisce una prigione “a pozzo” dalla quale si accedeva – o si veniva gettati dentro – dall’alto.
Altro monumento che conoscete di sicuro è il Palazzo Pubblico, sede del governo, dalla bellissima facciata neogotica risalente al XIX secolo. La Basilica di San Marino ha sostituito nel 1855 l’antica chiesina del IV secolo che ricordava l’arrivo del Santo su questo monte. Nonostante la facciata neoclassica imponente, la chiesa all’interno è sobria ed elegante.
Sicuramente più antica è la chiesa di San Francesco a Murata, che risale al XIV secolo e presenta ancora la struttura medievale in pietra grezza, semplice e discreta, che la caratterizza. Altre chiese degne di nota sono la seicentesca San Pietro e il Monastero di Santa Chiara oggi sede dell’Università di San Marino.

Cosa Vedere Negli Altri Castelli
Oltre a Città di San Marino, gli altri otto castelli della “rocca” conservano anche essi piccoli e grandi tesori da ammirare. Non tutti, dato che alcuni sono piccoli borghi di campagna, ma alcuni sono da segnalare. Ad esempio: a Borgo Maggiore è possibile ammirare la copia di uno scheletro fossile di balena, detto Balena Sammarinese; per chi ama l’architettura moderna, a Chiesanuova si può ammirare il cinema in stile funzionalista “Pennarossa”.
A Faetano si trova la chiesa neogotica di San Paolo e la sede municipale detta Casa Castello, la cui torretta di pietra custodisce l’orologio più antico di San Marino. Infine da segnalare Serravalle, con il castello dei Malatesta e un museo dedicato completamente alla “Rossa” d’Italia, la Ferrari. Cittadina commerciale e vivace, ha dedicato anche un museo allo Sport e ai Giochi Olimpici.