in

Alla Scoperta di Graz

Piazza Graz

Se non dovesse stupirvi il fatto che è la città in cui il giovanissimo Arnold Schwarzenegger ha compiuto i primi studi e le prime gare come body-builder fosse di Graz, capitale della regione austriaca della Stiria, vi colpirà perché conta ben sei università. Si tratta della seconda città per numero di abitanti, dopo Vienna, ma in rapporto alle dimensioni possiede davvero un enorme patrimonio culturale.

Le sue origini antiche risalgono ai tempi dei Romani, e Graz era un forte posto in un punto strategico. In seguito divenne possedimento feudale della nobile famiglia Asburgo, precisamente del ramo cadetto imperiale, ma anche da qui vennero dei sovrani come ad esempio Ferdinando II. Graz ha anche dei legami storici con la Slovenia, della quale mantiene alcune parole del dialetto, ed è una città che è sempre rinata più bella dalle conquiste e devastazioni subite. L’UNESCO l’ha aggiunta alle sue liste per più motivazioni, e dunque è davvero una bella idea andare alla scoperta di questo angolo di Europa. Fatelo possibilmente in estate oppure in piena primavera.

Dove Mangiare a Graz

Se siete a Graz, assaggiate senza esitazione gli ottimi salumi -. formaggi di montagna, salsicce, salami, prosciutti – ma non rinunciate alla cotoletta alla viennese, al pollo ai semi di zucca, al bollito di carne stiriano, oppure ai dolci come la Sacher. Dove assaggiare tutto questo? Vi suggeriamo Aiola Im Schloss, Kunsthaus Cafe oppure Grosser Brau.

Dove Fare Shopping

Graz è la “capitale dello shopping di classe” dell’Austria. Molti la preferiscono alla stessa Vienna. Decine i negozietti e i centri commerciali che insieme alle botteghe artigiane rendono bellissima la Herrengasse, la via principale. Per chi ama invece i grandi ipermercati, suggeriamo Shopping North oppure Murpark.

Come Spostarsi

Graz va scoperta passo dopo passo, a piedi oppure in bicicletta. Ma se volete muovervi in fretta potete usare i tram e i bus urbani, e perfino la funicolare che collega i quartieri bassi a quelli di collina. Con la card “Graz 3 Giorni” potrete pagare una sola volta per usufruire di tutti gli spostamenti possibili con sconto per tre giorni, rinnovabili fino a una settimana.

Escursioni Nei Dintorni

Le più belle escursioni nei dintorni di Graz sono sicuramente quelle alla scoperta dei suoi tanti castelli, sulla Via dei Castelli che ne tocca una decina solo nelle vicinanze, quella a Thal dove si trova la casa natale -oggi museo- di Schwarzenegger e il Parco delle Sculture. Ma in poco tempo da Graz si raggiunge anche il Monte Schoekl, le Forre di Kesselfallklam, lo Abentuerpark … il parco avventura più famoso d’Austria, le caverne di Luergrotte Pegau.

Cosa Vedere a Graz

Uno dei monumenti più belli di Graz è il Duomo sebbene il suo aspetto semplice e severo non lo faccia credere. L’interno è ricchissimo e spettacolare e merita davvero. Oltre a questo prezioso simbolo cittadino, nelle vicinanze sorgono il Mausoleo di Ferdinando II, la Piazza del Carillon nella quale sorge un palazzo con un orologio meccanico incastonato nella facciata che suona a seconda delle ore.

Isola artificiale
Fonte Istock

E ancora: il Castello di Eggenberg, la Torre dell’Orologio sorvegliata dal Cane di Pietra che pare abbaiò solo una volta – misteriosamente – per mettere in fuga i rapitori della principessa! Non perdetevi la Kunsthaus modernissimo museo di arte che include anche ristoranti e bar, e nemmeno l’isoletta al centro del fiume Mur.

Kunsthaus museo
Fonte Istock

La collina che si eleva al centro della parte storica di Graz si chiama Schlossberg (“montagna fortificata”) e un tempo ospitò il forte napoleonico che dominava sulla città. Oggi è invece un bellissimo parco urbano con sentieri panoramici che permettono di godere di una delle viste più suggestive d’Austria. Possibilità anche di trascorrere ore in compagnia grazie al locale-bar che accoglie i turisti in cima.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Betlemme paesaggio

Betlemme: come gestire una vacanza nella Città di Gesù

Lalibela immagini

Undici splendidi motivi per visitare Lalibela