in

Alla Scoperta di Gangi, Gioiello delle Madonie

Gangi panorama
Fonte Istock

La veduta più famosa di Gangi è quella in cui la mole dell’Etna si innalza, gigantesca, alle spalle del paese. Uno scenario che esiste da sempre ma di cui quasi nessuno si era reso conto, prima che Gangi divenisse uno dei “Borghi più Belli” d’Italia. E’ stato questo premio infatti a rilanciare il turismo di questo grosso comune che sorge tra i pascoli delle Madonie e fa provincia con Palermo, sebbene sia più vicino a Enna.

La vicinanza dell’Etna è solo una illusione ottica dovuta alla prospettiva, che tuttavia produce un bellissimo biglietto da visita per chi arriva dall’autostrada e si ritrova di colpo quella visione davanti. E Gangi ha saputo rendersi degno di questo suo nuovo ruolo turistico, restaurando strade e piazze e rendendosi bellissimo.

Gangi Chiesa
Fonte Istock

Dove Mangiare a Gangi

A Gangi come in tutte le Madonie si mangia di gusto. Molta carne, specialmente selvaggina, molti arrosti e molti prodotti della terra come zuppe e insalate, come lo sformato di patate alla menta accompagnati alla fine da una torta alle nocciole o dagli sfinci alla ricotta e pistacchio. Per degustare queste bontà noi vi segnaliamo Trattoria Sant’Anna, agriturismo Villa Rainò e agriturismo Capuano.

Dove Fare Shopping

Gangi è un comune grosso ma un po’ isolato rispetto ad altri centri urbani vicini. I suoi negozianti si sono quindi uniti in consorzio e hanno formato il Centro Commerciale Naturale di Gangi, una rete che propone diverse iniziative durante l’anno per usufruire di offerte e sconti in centro e nei dintorni. La conseguenza è che a Gangi trovate ogni tipo di negozio, dalle marche di telefonia alle gioiellerie all’abbigliamento e gli elettrodomestici.

Come Spostarsi a Gangi

Il comune di Gangi garantisce un efficiente servizio di bus urbani, ma il centro storico si può girare a piedi tenendo conto che il paese è arroccato su un colle e le salite e le discese sono molte. Gli autobus extraurbani collegano bene Gangi a Palermo e Catania, dunque si potrebbe arrivare fin qui anche senza un mezzo proprio.

Escursioni Nei Dintorni

Non lontano da Gangi paese sorge un castello rupestre chiamato Castello Regiovanni, addossato a una montagna dentro la quale si aprono alcune sue stanze. A mezz’ora di strada verso est troverete il castello di Sperlinga, mentre spostandosi verso nord-ovest in meno di venti minuti arriverete alle Petralie, le due cittadine gemelle tra cui è certamente degna di nota la bellissima Petralia Soprana con le sue chiese e piazze e belvedere.

Cosa Vedere

Dodici chiese, un paio di conventi, due torri e un castello. Ecco l’elenco dei gioielli che hanno reso Gangi un borgo interessante e degno di attenzione nazionale. Le costruzioni medievali sono ancora cariche di magia e certamente meritano ammirazione: la chiesa madre di San Nicolò (XIV secolo), il Santuario dello Spirito Santo (XIII secolo), la chiesa di San Giuseppe, l’Abbazia Vecchia (1363) e il seicentesco convento dei Cappuccini.

Gangi cosa vedere
Fonte Istock

I resti del Castello Ventimiglia rispecchiano ancora lo stile trecentesco nell’unica ala ancora in piedi e fanno concorrenza alla bellezza della gotica Torre Ventimiglia e alla Torre Cilindrica. In paese si possono anche ammirare tre palazzi nobiliari.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Migliori app per viaggiatori

Le 20 app che non possono mancare ad un viaggiatore

Santa Teresa di Gallura mare

Santa Teresa di Gallura: le spiagge paradisiache