in

Alcazar di Segovia: tra storia e magia

alcazar di segovia

Segovia, ubicata nel cuore della Spagna, fa parte della Comunità Autonoma di Castiglia e León. Spesso trascurata dai grandi itinerari di massa, questa città, sa invece offrire ai suoi visitatori esperienze di viaggio davvero indimenticabili. Si tratta, infatti, di un luogo ricco di bellezza che vi farà vivere intensamente la più tipica atmosfera spagnola. E l’alcazar di Segovia, ricco di storia e di suggestiva magia, è sicuramente una delle sue meraviglie più affascinanti.

L’Alcazar e la sua storia

Il termine “alcazar” indica sempre una fortezza edificata sul territorio spagnolo nel periodo in cui la dominazione araba imperversava. La costruzione dell’alcazar di Segovia sembra però risalire, originariamente, all’ancora più antica epoca romana. Rimaneggiato e utilizzato poi tra l’XI e il XII secolo, deve la sua fiabesca facciata a ristrutturazioni d’epoca quattrocentesca. Proprio questa incantevole facciata ha ispirato al padre dei film d’animazione, Walt Disney, il suo famoso logo. Fortezza, residenza reale e infine prigione. Tutto ciò rende l’alcazar di Segovia fortemente suggestivo per tutti i suoi visitatori.

Info utili per visitare l’Alcazar

Organizzare una visita turistica presso l’alcazar di Segovia è davvero semplice e accessibile. Il biglietto d’ingresso complessivo costa 8,00 euro e va acquistato presso la biglietteria al momento della visita. In questo ticket sono comprese tutte le sale del palazzo, il museo delle armi e la torre di Juan II. Oltre alle eventuali riduzioni è possibile scegliere di visitare solo alcune delle attrazioni, riducendo di molto il prezzo del biglietto. Si tratta però di un compromesso sconsigliato, in quanto non vi permetterebbe di godere a pieno della magnificenza dell’alcazar. Il tempo stimato per la visita completa, d’altronde, è di circa due o tre ore al massimo. E l’orario di apertura continuata, dalle 10.00 alle 18.30 in autunno-inverno e dalle 10.00 alle 19.30 nella bella stagione, offre l’opportunità di  organizzare al meglio il tour secondo le vostre esigenze.

Come raggiungere Segovia

Il modo migliore per raggiungere Segovia e recarsi, poi, all’alcazar è sicuramente passare per Madrid. La Spagna, purtroppo, non vanta collegamenti capillari. Per questo è importante sapere che la città meglio connessa a Segovia è proprio la capitale. Potrete raggiungere facilmente Madrid con qualsiasi mezzo di trasporto, anche se per lunghe distanze il più consigliato è indubbiamente l’aereo. Una volta giunti a Madrid sarà facile trovare un bus o un treno che vi conduca comodamente a Segovia. Il treno prevede costi un po’ più elevati del bus ma solo una mezzora di strada da Madrid a Segovia. Il bus, più economico, richiede invece almeno un’ora di viaggio. L’ideale è visitare Segovia durante un soggiorno nella capitale, inserndola nel proprio itinerario con qualche altra splendida meta in zona.

Come arrivare all’Alcazar

Una volta giunti a Segovia, dovrete raggiungere la parte storica della città. Questo è possibile prendendo l’autobus numero 9, con destinazione “alcazar”. Oppure con una camminata di circa mezzora che vi condurrà fino al principio della zona d’interesse turistico: l’acquedotto romano. In questo caso, da lì potrete iniziare il vostro giro per i punti di maggiore attrazione di Segovia o recarvi immediatamente all’alcazar. Per organizzare bene il vostro tour considerate, comunque, che dall’acquedotto all’alcazar è necessaria ancora una piacevole passeggiata di circa trenta minuti.

Cos’altro vedere a Segovia

Come anticipato, Segovia è davvero ricca di imperdibili bellezze artistiche e culturali. Oltre al favoloso alcazar, meritano assolutamente il tempo di una visita il già citato acquedotto romano, una monumentale opera idraulica del I secolo, e la maestosa cattedrale tardogotica con la sua eclatante torre campanaria alta ben 110 metri. Vi sono poi ulteriori pregevolissime architetture pubbliche e private che decorano meravigliosamente la città vecchia.Una visita in giornata vi permetterà sicramente di ammirare e apprezzare a pieno tutta Segovia. Nel caso disponiate di più tempo e budget potrete, però, valutare una più diluita gita turistica di due giorni. I locali e le piacevoli esperienze gastronomiche del posto non vi daranno sicuramente modo di annoiarvi.

Quanto costa Segovia e quando visitarla

La spesa media per visitare Segovia in giornata è davvero molto bassa. In base alle vostre scelte, potete considerare una spesa giornaliera tra i 25,oo e i 50,00 euro a persona comprensivi di pasti e ingressi ai monumenti. Il costo del viaggio è variabile in base al mezzo e alla compagnia che sceglierete ma, indicativamente, si aggira tra i 20,00 e i 50,00 euro totali a persona.

Anche il pernottamento ovviamente è variabile, rispetto i vostri gusti ma anche rispetto la stagione. Potrete trovare una stanza spartana a partire dai 30,00 euro a persona, per poi salire progressivamente di prezzo. Vi consigliamo, nel caso, di preferire un’albergo un po’ più caro ma ubicato nei pressi del centro storico, in quanto tutti i punti d’interesse si trovano lì. Infine, dato che il periodo invernale è abbastanza freddo e le stagioni di mezzo molto piovose, il periodo migliore per visitare Segovia è sicuramente quello che va da giugno a settembre.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

copenaghen panorama

Copenaghen, capitale ricca in versione low cost

ankara moschea

Ankara: 10 cose da fare e da vedere