in

Abbazia di San Vittore alle Chiuse: nelle Marche sulle tracce dei Templari

Abbazia san Vittore delle chiuse foto
Fonte Istock

L’Abbazia di San Vittore alle Chiuse è un’imponente chiesa immersa nel verde a San Vittore Terme, nel comune di Genca, in provincia di Ancona. Nata come un convento benedettino, l’Abbazia rappresenta una delle più antiche ed importanti testimonianze dell’architettura romanica nelle Marche. L’Abbazia venne edificata dai longobardi verso la fine del X secolo, all’inizio della Gola di Frasassi. La chiesa fu progettata e costruita all’interno di un naturale e spettacolare ‘anfiteatro’ di montagne dalle quali risulta completamente circondata. A quanto si dice, lo stesso nome ‘delle Chiuse’ (Rave di Clusis) venne attribuito alla chiesa proprio perchè risultava ‘chiusa’ e nascosta tra i monti.

L’architettura dell’Abbazia di San Vittore alle Chiuse

La chiesa, costruita in pietra calcarea, presenta una pianta a croce greca con quattro colonne che dividono l’Abbazia in nove campate. L’attuale ricostruzione dell’Abbazia risale al XIV-XV  secolo. All’interno la struttura della chiesa  si presenta spoglia e disadorna, scandita da archi a tutto sesto.

L’Abbazia e il mistero dei Templari

All’intero dell’Abbazia un particolare ha attirato l’attenzione di molti studiosi. Si tratta del simbolo dell’Infinito scolpito vicino alla porta sinistra dell’altare. Secondo la leggenda, il simbolo dell’otto rovesciato viene attribuito ai Templari. I celebri cavalieri sarebbero passati proprio dall’Abbazia e qui avrebbero lasciato un segno, il cui significato, però, resta ancora oggi  avvolto dal mistero e stuzzica la curiosità di tanti. All’interno della chiesa, gli appassionati di esoterismo e simbolismo troveranno però altre sorprese. Sopra una delle colonne interne è infatti presente un graffito che rappresenta un Nodo di Salomone e una losanga che rappresenta una variazione del Centro Sacro.

Come arrivare all’Abbazia di San Vittore alle Chiuse

Per arrivare all’Abbazia di San Vittore alle Chiuse bisogna uscire dalla A14 ad Ancona nord e si imbocca la superstrada per Roma. Una volta giunta all’uscita per Genca basterà seguire le indicazioni per l’Abbazia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Monte Carlo panorama

Monte Carlo, il cuore del Principato di Monaco: cosa vedere e cosa fare

Statua del Merlion

Merlion: storia della statua simbolo di Singapore