in

9 borghi sul mare da vedere almeno una volta

Borgo di Burano
Fonte Pixabay

Chi lo dice che al mare si va solo per nuotare? Il mare, con il suo moto ipnotico e i suoi innumerevoli riflessi, affascina da sempre non soltanto chi cerca relax da spiaggia, ma anche chi ne apprezza la suggestione, i ritmi e la vita sulle sue sponde. In Italia abbiamo fatto dei borghi sul mare una vera e propria filosofia: sono infatti innumerevoli i paesini che devono la loro bellezza all’influsso del Mediterraneo.

Abbiamo stilato per voi una lista di alcuni tra i migliori borghi sul mare del nostro paese, da nord a sud della penisola. Sappiatelo: la scelta non è stata affatto facile!

Riomaggiore (Liguria)

Si può parlare di borghi sul mare senza citare le Cinque Terre? Certo che no! Se non avete mai visto Riomaggiore, il primo dei cinque paesini liguri famosi nel mondo per la loro bellezza, dovete provvedere al più presto!

Il borgo è caratterizzato da ordini paralleli delle tipiche case torri liguri che scendono fino al mare. Stretto tra il mar Ligure e l’Appennino, Riomaggiore sembra tutto rannicchiato contro la montagna. I suoi vicoli strettissimi, le barche in secca sotto i portoni e i colori del tramonto sul mare vi resteranno nel cuore.

Burano (Veneto)

Le sue case coloratissime sono tra le più fotografate della Laguna Veneta. Burano, che occupa quattro isole nella laguna, è famoso per la lavorazione del merletto, ma anche e soprattutto per la bellezza dei suoi scorci.

Il borgo riprende infatti la tradizionale architettura veneziana, fatta di ponti e canali, senza però tutto il caos di Venezia. Caratteristica tipica di Burano sono, come dicevamo poc’anzi, i colori sgargianti delle abitazioni: pare che i pescatori in passato avessero scelto queste tinte affinché le case fossero riconoscibili pure nella nebbia della laguna.

Sperlonga (Lazio)

Inserito nel circuito dei “borghi più belli d’Italia”, Sperlonga si trova in provincia di Latina, nel Lazio meridionale. La cosa più bella di questo piccolo paese mediterraneo? La posizione: Sperlonga è situata su uno sperone di roccia che si protende nel mare.

Sarà il suo aspetto un po’ marinaro, oppure la varietà del territorio che lo circonda, ma il piccolo borgo è una delle mete più visitate del basso Lazio. La cittadina è ricchissima di testimonianze storiche come la Villa di Tiberio o il centro antico, ma a farla da padrone sono le sue coste. Spiagge di sabbia si alternano infatti a aree rocciose, regalando calette che si possono talvolta raggiungere solo via mare. Il mix perfetto tra cultura e natura!

Procida (Campania)

Procida è “L’isola di Arturo”, l’isola cioè dove è stato ambientato l’omonimo romanzo della scrittrice Elsa Morante. Ma Procida è anche un borgo marinaro di incredibile suggestione. I suoi ordini paralleli di case dalle tinte color pastello sono ormai cartolina celebre di questo piccolo paese, che sta iniziando solo da pochi anni a fare del turismo un’attività redditizia.

Questo significa una cosa sola: che a Procida troverete ancora atmosfere di altri tempi, quando a dettare i ritmi di vita erano il mare, la navigazione e la pesca.

Procida panorama
Fonte Pixabay

Cefalù (Sicilia)

Con Cefalù siamo in provincia di Palermo, ai piedi di un promontorio e davanti al mar Tirreno. Cefalù è nella lista dei borghi più belli d’Italia e ne ha ben motivo, perché si tratta di un borgo veramente bellissimo. Provate a immaginare: le case sono chiare, color dell’ocra, illuminate dal sole dorato della Sicilia. I vicoli stretti e il borgo marinaro affacciato sul mare offrono scorci splendidi a chi ama passeggiare tra botteghe, profumi di ottima cucina e tramonti indimenticabili.

Il Duomo di Cefalù è stato inserito tra i patrimoni dell’umanità UNESCO e molto affascinanti sono anche le testimonianze antiche, come il Tempio di Diana o il lavatoio medievale.

Castelsardo (Sardegna)

Se vi dicessimo che Castelsardo si trova tra il parco nazionale dell’Asinara e il parco nazionale dell’Arcipelago della Maddalena, probabilmente riuscireste già a capire come mai l’abbiamo incluso nella lista. Il piccolo paese in provincia di Sassari è uno dei borghi sul mare più suggestivi d’Italia, ed è anch’esso inserito tra i borghi più belli del nostro paese.

Il motivo è presto detto. Questa cittadina di origine medievale, infatti, è perfettamente in bilico tra tradizione e modernità. La modernità la danno i turisti, che grazie alla vicinanza con l’aeroporto di Alghero scoprono sempre più numerosi questo piccolo gioiello sardo. La tradizione, invece, è mantenuta dagli abitanti del luogo, dal centro storico che si inerpica fino al castello e dalle attività artigianali, come l’intreccio dei cesti. Last but not least, nei pressi di Castelsardo si trovano spiagge da favola, che non fanno mai male.

Castelsardo panorama
Fonte Pixabay

Scilla (Calabria)

Tutti abbiamo sentito raccontare la leggenda di Scilla e Cariddi, ma pochi forse sanno che Scilla non è solo una ninfa tramutata in mostro marino dalla maga Circe, ma anche e soprattutto un bellissimo borgo sul mare poco distante da Reggio Calabria.

Legata tradizionalmente alla pesca del pescespada, Scilla è ora meta ambitissima dei turisti che ogni estate si riversano sulle coste calabresi. Se venite a Scilla, sappiate che qui troverete il massimo fulgore della cucina calabrese: avvolgente e caratterizzata dal mix perfetto tra sapori forti e la delicatezza del pesce locale, potrete assaporarla in uno degli innumerevoli localini sul mare.

E non perdetevi una passeggiata nel piccolo borgo di Chianalea di Scilla!

Vieste (Puglia)

Se molti borghi sul mare sono caratterizzati da case ed edifici variopinti, a Vieste è il bianco a dominare su tutto. Sono bianchi i palazzi del centro storico, bianca è la luce che inonda questa bellissima cittadina sul promontorio del Gargano.

Di origine medievale, il borgo ha viuzze irregolari, piazzette aperte alla vista del mare, case a schiera adorne di fiori e – non da ultimo – spiagge bellissime nei dintorni. Se passate a Vieste, andate alla ricerca dei trabucchi, antichissimi strumenti di pesca diffusissimi su tutta la costa e costruiti in legno.

Termoli (Molise)

Termoli potrebbe vincere la palma d’oro per i borghi sul mare meno conosciuti. Ma non per questo meno suggestivi. Anzi, forse è proprio la sua discrezione ad averne preservato i caratteri.

Situato in provincia di Campobasso, questa cittadina conta circa 32mila abitanti e deve il suo fascino al Borgo Antico. Qui sono collocati il Castello Svevo (su un promontorio a ridosso del mare) e la Cattedrale, uno dei monumenti più importanti dell’intera regione. costruita tra il 1100 e il 1200 sulle rovine di una precedente costruzione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Algarve spettacolare

Cosa fare e vedere in Algarve, nel sud del Portogallo

Foto Perugia

Perugia: cosa vedere nella città del cioccolato