in

Santa Cesarea Terme: alla scoperta delle terme del Salento

Santa Cesarea Terme panorama
Fonte Istock

Santa Cesarea Terme è una caratteristica stazione idrotermale in provincia di Lecce. La splendida cittadina pugliese è pronta ad accogliere turisti e visitatori che, in viaggio nel cuore del Salento, intendono scoprire una località dalla storia antica e affascinante. In questo angolo di Puglia si avrà la possibilità di immergersi in un paesaggio dalle bellezze mozzafiato e ricco di sapori autentici.

Come arrivare

In auto si raggiunge Santa Cesarea Terme percorrendo la SS 16 Adriatica Lecce-Maglie oppure tramite la litoranea Otranto- Santa Maria di Leuca. La stazione ferroviaria più vicina è quella di Poggiardo, posta sulla linea Maglie-Gagliano del Capo delle Ferrovie Sud Est.

Cosa mangiare

Sulle tavole di Santa Cesarea Terme a farla da padrona è la tradizione culinaria salentina. Largo dunque a prodotti tipici come l’olio d’oliva, le frise, la puccia e gli immancabili taralli in tutte le loro molteplici declinazioni. Gli amanti dei prodotti caseari non si lasceranno sfuggire la ricotta forte, ricotta ‘scante, e il cacioricotta. Infine i dolci come la cotognata, i mustazzoli e la cupeta.

Cosa vedere

Chiese

Il centro storico di Santa Cesarea Terme è costellato di antichi e monumentali edifici religiosi. Tra tutti spicca senz’altro la Chiesa Madre del Sacro Cuore sorta nel XIV secolo nel luogo in cui, secondo la tradizione, morì la Vergine Cesaria. Da non perdere anche la Chiesa dell’Immacolata Concezione e la Chiesa di San Michele Arcangelo, la prima ha sede nella frazione di Cerfignano mentre la seconda si trova nella frazione di Vitigliano.

Musei

A Santa Cesarea Terme hanno sede diversi musei come il Museo del Mare che, allestito nella sale dell’ex convento dei Frati Minori, svela tutti gli affascinanti segreti del mondo marino. Da non perdere anche il Museo degli Orologi delle torri civiche allestito in alcune sale del Palazzo Gargasole della frazione di Vitigliano.

Torri Costiere

Sul territorio di Santa Cesarea Terme sono presenti quattro delle numerose torri costiere fatte erigere da Carlo V nel XVI secolo, per la difesa del territorio salentino dagli insidiosi attacchi via mare. Le torri qui presenti sono la Torre di San Cesarea, conosciuta anche come Torre del Belvedere, la Torre Miggiano, la Torre Specchia di Guardia e la Torre Minervino.

Altri Luoghi

Villa Sticchi

Villa Sticchi, edificata tra il 1894 e il 1900 per volontà di Giovanni Pasca, è uno dei maggior simboli dello stile moresco in Salento. I lavori furono affidati all’ingegnere Pasquale Ruggieri. Il sontuoso edificio sorge su uno sperone roccioso e all’esterno è circondato su tre lati da un porticato con archi poggianti su colonne tortili. La facciata è caratterizzata da delicati intagli sulla pietra leccese, eseguiti su porte e finestre.

Villa Raffaella

Villa Raffaella fu fatta costruire nella seconda metà dell’Ottocento dalla baronessa Raffaella Lubelli, ad opera di Emilio Corti celebre architetto ed ingegnere milanese. L’esterno della villa è caratterizzato da uno stile eclettico mentre gli interni sono dotati di ampie stanze voltate e decorate con preziosi stucchi.

Le Terme del Salento

La splendida cittadina pugliese è celebre soprattutto per le sue terme. Il centro sorge infatti su un lungo tratto di costa interessato dal fenomeno delle sorgenti termali. Le acque clorurate, solfuree e iodiche delle sorgenti di Santa Cesarea sgorgano in quattro grotte naturali denominate: Gattulla, Fetida, Sulfurea e Solfatara. La cittadina è meta di viaggiatori che vogliono sì ammirare le bellezze della zona ma intendono soprattutto usufruire dei benefici dei bagni e dei fanghi termali, particolarmente indicati per varie patologie come quelle artroreumatiche e dermatologiche.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Sassoferrato borgo

Sassoferrato: l’antico borgo dominato dalla Rocca di Albornoz

Panicale panorama borgo

Lo splendore di borgo Panicale